Napoli tra tradizione e innovazione

Venerdì 12 ottobre, in un’affollata Casina Pompeiana, nella Villa Comunale di Napoli, si è discusso di Tradizione ed Innovazione all’evento organizzato da MAVV – Wine Arte Museum e patrocinato dal Comune di Napoli, con la partecipazione del mondo accademico locale e quelli di iOS Apple Developer Academy.
Il mio intervento si è dipanato dalla ferrea identità partenopea, che fa profonda tradizione, per giungere al difficile presente dell’innovazione, in cui le capacità locali sono enormi ma mortificate dalle condizioni minoritarie connesse a una irrisolta Questione meridionale.
Rivolgendomi all’ex ministro Alfonso Pecoraro Scanio, promotore della trionfante petizione per il riconoscimento UNESCO dell’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani, nonché docente presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’Università Tor Vergata di Roma, ho raccontato all’intera platea di un mio confronto con il sociologo Domenico De Masi, il quale affermò che «i napoletani, negli ultimi 200 anni, hanno inventato solo la pizza, una boiata per avvinazzati, mentre tutto il mondo ha inventato i microprocessori».
«E invece – ho detto ai presenti – la FIFA, da otto anni, appalta i biglietti anticontraffazione dei Mondiali di Calcio a una factory di Arzano, che fornisce ticket con microprocessori contactless e antenna per identificazione a radiofrequenza e crittografia anticlonazione inseriti nella carta da stampare. I napoletani, da sempre, sono una risorsa per il mondo. Smettiamo di mortificarli. Piuttosto, diamogli gli strumenti economici, politici e burocratici, mettiamoli in condizioni paritarie rispetto al Nord, e poi rendiamo competitiva tutta l’Italia, e allora vedremo che anche da questo territorio ci sbalordiranno non solo in quanto a tradizione ma anche per innovazione».
apple_annurca_1apple_annurca_2
—–

“Apple è Annurca”, Napoli tra tradizione e innovazione

apple_annurca

Il Mavv, nell’ambito degli incontri culturali organizzati con il Patrocinio morale del Comune di Napoli, discuterà venerdì 12 ottobre presso la Casina Pompeiana alle ore 17.30 di tradizione e innovazione a Napoli, metropoli capace di coniugare cultura, arte, storia con la modernità.
L’incontro vuole porre l’accento sul valore delle tradizionali eccellenze napoletane che fanno di Napoli una Città, culturalmente e scientificamente, viva ed innovativa, risaltandone le sue infinite potenzialità e capaci di favorire il continuo e positivo cambiamento, ribaltando ed invertendo la distorta visione con la quale, spesso e superficialmente, viene raccontata la Città.
L’iniziativa ha lo scopo di favorire e sviluppare idee tra soggetti pubblici e privati come Istituzioni, Università, Associazioni, Imprese, insomma tutto quel mondo appartenente al vasto patrimonio, materiale ed immateriale, del nostro territorio cittadino, stimolando e mettendo al centro dell’attenzione politica e sociale una voglia di rinnovata azione, capace di alimentare positivamente e valorizzare tutto ciò che gravita intorno ai luoghi, alla cultura, alla sostenibilità, al cibo, al vino e all’innovazione.
Il dibattito, aperto dai saluti istituzionali di Nino Daniele, Assessore alla Cultura e al Turismo e di Maria D’Ambrosio, Assessore al Verde e alla Qualità della Vita, sarà introdotto dall’On.le Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione Univerde, e moderato dal Direttore di “Dodici Magazine”, Francesco Bellofatto.
Ospiti e relatori saranno: Angelo Forgione (Scrittore), Lello Savonardo, Giorgio Ventre, Mario Raffa, Francesco Castagna (Università degli Studi di Napoli Federico II), Eugenio Gervasio (Manager Assinrete), Luigi Iavarone (Imprenditore), Andrea D’Ambra (Coldiretti), Maurizio Russo (Imprenditore), Luigi Libra (Cantante), Patrizio Oliva (Sportivo, Campione Olimpico).
Le conclusioni saranno affidate a Matteo Lorito, Direttore del DIA Reggia di Portici dell’Università Federico II di Napoli.
Il convegno prevede la presentazione dei progetti innovativi “Adotta una Vigna”, curato dal Team di giovani innovatori “Digital Development” e “Terra Viva” contest per la rinascita del nostro territorio a cura di Luigi Libra, Cantante ed Ambasciatore della Canzone Napoletana nel mondo.
La partecipazione è aperta a tutti coloro che intendono dare un contributo positivo alla rinascita della nostra città tra tradizione e innovazione.

Due Melannurche al giorno levano il medico di torno

Angelo Forgione – La Melannurca Campana IGP, la regina delle mele, esce dalla nicchia cui era stata spinta dalla cattiva informazione sulla “terra dei fuochi” e conquista i mercati. Ma le notizie positive su questo frutto non finisono qui. Uno studio del Dipartimento di Farmacia dell’Università Federico II di Napoli, pubblicato sul Journal of the Science of Food and Agriculture, accerta che l’assunzione di due Melannurche Igp al giorno, dopo solo otto settimane di somministrazione mirata sull’uomo, è in grado di riequilibrare il colesterolo plasmatico in maniera più efficace rispetto a tutte le altre mele presenti sul mercato. Gli studi sono ora concentrati sull’ottimizzazione di queste proprietà della Melannurca in un integratore nutraceutico, l’AppleMets HDL+, contenente l’equivalente di otto meleannurche, e ciò farebbe certamente da volano alle aziende produttrici e trasformatrici del territorio regionale. Un altro prodotto derivato si chiama AppleMets Hair, ed è efficace nello stimolo della crescita dei capelli. Contiene come attivo principale l’estratto ricco di procianidine della Melannurca Campana IGP e dai test svolti risulta aver prodotto risultati significativi in soli due mesi di assunzione sistemica. Gli studi presentati dimostrano che l’assunzione per via orale del prodotto è in grado di garantire effetti benefici senza apportare gli effetti indesiderati dei farmaci attualmente più utilizzati, che vanno dalle disfunzioni della sfera sessuale ai disturbi a carico del sistema cardiovascolare.

Dalla Melannurca elisir contro colesterolo e calvizie

Angelo Forgione – La Melannurca, “la regina delle mele”, ha effetti benefici per il controllo del colesterolo cattivo e il contrasto alla calvizie. Il dipartimento di Farmacia dell’università “Federico II” di Napoli dai polifenoli estratti dalle meletipiche della Campania ha ottenuto due prodotti nutraceutici in avanzata fase di sperimentazione sull’uomo, e insieme al Consorzio di tutela Melannurca Igp, all’Expo, ha firmato un protocollo d’intesa che assicura ai soli produttori di Melannurca Igp la possibilità di fornire materia prima all’industria nutraceutica. L’ateneo federiciano ha lavorato tre anni sulle cultivar Melannurca e Mela Rossa del Sud, coltivate nell’areale di produzione dell’Igp, evidenziando che tutte le mele contengono polifenoli ma le cultivar hanno un contenuto di un gruppo di polifenoli dai riconosciuti effetti salutistici, le procianidine, molto superiore. Così è stato messo a punto AppleMets colesterolo, un prodotto nutraceutico in grado di ridurre del 28,8% il colesterolo totale e incrementare l’espressione delle HDL (colesterolo buono) del 60%. Il preparato ha una dose giornaliera in polifenoli totali – 800 milligrammi – equivalente a otto mele annurche, ed e’ in corso la fase finale di sperimentazione sull’uomo. Replicato il procedimento per AppleMets hair, che combatte efficacemente la calvizie, consentendo la ricrescita dei capelli con un aumento significativo anche del diametro dei capelli. In questo caso lo studio si è concentrato sulla selezione della Procianidina B-2, responsabile dell’effetto ricrescita.

Nasce BirTa, la birra alla mela annurca campana

Sta arrivando BirTa, la birra del Taburno aromatizzata alla mela annurca, una nuova specialità del territorio campano. Mele annurche campane IGP stagionate in botti usate per affinare il vino aglianico; orzo e luppolo coltivati da sei imprese agricole del territori di Frasso Telesino, Dugenta e Sant’Agata dei Goti (Benevento); acqua delle sorgenti del Monte Taburno. Questi gli ingredienti della prima birra artigianale realizzata con la filiera corta. Quattro diverse tipologie, tutte che impiegano malto base Pilsner e mele annurche aggiunte in fase di fermentazione come purea.
BirTa, la birra che si fonde a “la regina delle mele”, sarà disponibile sul mercato a fine settembre 2014.

Il boicottaggio psicotico dei prodotti campani

Angelo Forgione Ho scelto una Melannurca per la copertina di Made in Naples, “la regina delle mele”, simbolo di perfezione e di lavorazione della Campania Felix. Ma nera, perché la Melannurca è diventata “malannurca”. Eppure in ogni occasione pubblica non ho mai evitato di dire che i prodotti campani sono più boicottati che inquinati. Solo una minima percentuale del territorio ha un’alta concentrazione di inquinanti nel terreno e nelle falde acquifere, ma la concentrazione negli alimenti è decisamente inferiore anche in quei territori, dove si muore per l’acqua che si beve e per l’aria che si respira. L’ecosistema agricolo privilegia la pianta, che non assorbe tutto quello che si trova nel terreno e ha un’incredibile azione autodepurativa. I frutti della terra assorbono in modo selettivo e tendono a rifiutare inquinanti e sostanze non “terrene”. Il problema può semmai esserci per la filiera del latte, ma i controlli nel settore sono tanti.
La Corte di Cassazione ha disposto che i prodotti coltivati nei terreni sequestrati a Caivano sono sani. E intanto un intero comparto, per colpa della malainformazione, è stato messo in ginocchio. Nessuno compra più prodotti campani. Ora la Regione Campania corre ai ripari con 23 milioni di euro per ricostruire l’immagine della produzione locale, coinvolgendo il Calcio Napoli. Il picco di tumori aumenterà, ma per altre cause. È un dramma, ma combattere un problema – lo dico sempre – non significa crearne altri.

Made in Naples, ecografia della città

Raffaele Bussi per Il Mondo di Suk – È un’ecografia della città di Napoli, ci riferisce Jean-Noël Schifano nella prefazione, l’ultima fatica letteraria di Angelo Forgione Made in Naples che la casa editrice “Magenes” (Milano, pagg. 320, euro 15) ha di recente pubblicato. Città fedele a se stessa da sempre Napoli, a parere di Forgione, l’unica in Europa rimasta a un’epoca premoderna. Una città che conserva e rivendica le tradizioni, la cultura e le radici visibili nelle antiche strade, nei vecchi palazzi, nell’assetto urbanistico dei suoi quartieri che neppure “la cementificazione selvaggia degli anni 60” è riuscita a distruggere.
Angelo Forgione dipinge Napoli capitale del regno delle due Sicilie, capitale di quel meridione abbandonato che la dominazione borbonica aveva saputo riportare al suo antico splendore oscurato, nel secolo successivo, dall’ altra Italia, quella del Nord, che grazie all’accondiscendenza dei Savoia “aveva inaugurato l’esecrabile commistione tra finanza e politica”, atta a incrementare l’Italia del nord a discapito di quella del sud. Era forse questa l’Unità d’Italia? – si chiede l’autore, che scandaglia la Storia attraverso le cinque rivoluzioni borboniche, quella culturale, architettonica, industriale, alimentare edigienica per poi soffermare l’attenzione sulla favolistica, sull’opera e la musica sacra, sulla canzone, sulla tolleranza e le pari opportunità, sulla previdenza sociale, protezione civile e governo del territorio, igiene ambientale e raccolta differenziata, sull’economia civile e bancaria per concludere la ricognizione su aspetti della napoletanità (il caffè, la pasta, la pizza, la mozzarella di bufala, il Presepe, la musica sacra popolare, il lotto e la tombola) per arrivare alla conclusione che Napoli è stata città europea prima di altre, dove l’Europa è passata prima che altrove.
Ma l’anarchia, la maleducazione civica, il disinteresse per gli spazi pubblici, l’abusivismo, la delinquenza spicciola e quella organizzata tutto quel che deprime la società napoletana, disoccupazione a parte, ha segnato negativamente una città prestigiosa quale Napoli, mali addebitabili a grandi e reiterati errori del passato che hanno penalizzato sempre il suo popolo, non per questo sollevabile dalle sue responsabilità. Vi sono due storie, ci ricorda Forgione, quella ufficiale, menzognera, che ci viene insegnata, la storia ad usum delphini, poi quella segreta, dove si trovano le vere cause degli avvenimenti , una storia vergognosa dalle illusioni perdute, per dirla con Honoré de Balzac. Angelo Forgione sostiene la tesi di Balzac, la fa propria e comincia la sua ricerca indagando nella storia occulta e confusa di Napoli, troppo interessante e decisiva perché i suoi avvenimenti potessero sfuggire alle manipolazioni narrative.
L’intento è attualizzare ciò che è accaduto nel passato e descriverlo per come si manifesta nel presente, purificandolo dal rancore, decodificando quindi la realtà di ieri per capire quella di oggi. L’autore ripercorre nel suo viaggio nel tempo la storia di Napoli nella sua evoluzione storico-culturale; si sofferma e analizza il periodo che va dalla seconda metà del ’700 alla seconda metà dell’800 anni di grandi e significative trasformazioni di ogni genere che mutarono radicalmente l’aspetto di Napoli sia dal punto di vista urbanistico che da quello sociale. Esamina con cura particolare, da cui emerge una profonda sofferenza, gli anni che vanno dalla seconda metà dell’800 ai giorni nostri, ne analizza la lenta e inesorabile decadenza. Certo Napoli capitale non è più, non primeggia più, offre all’umanità assai meno rispetto al passato, è piegata su di sé, fa fatica enormemente a riprendersi dai suoi affanni e dalla sua sciattezza mentale.
Forgione espone le sue tesi con forza e rigore, frutto di una ricerca accurata e decisamente ricca di documenti autentici che sono regolarmente citati nell’opera. L’argomentazione risulta quindi rigorosa, talvolta polemica, ma non pesante, riuscendo a creare un certo equilibrio tra le parti, sezionando il libro in capitoli. Ciascuno capitolo sviluppa un’area tematica diversa e si snoda secondo una sequenza cronologica ben definita. Le tesi sostenute sono sempre supportate da uno spirito critico lucido e razionale che gli consente di analizzare ed esporre la difficile realtà napoletana.
Il testo storico è contemporaneamente intrigante perché ricco di scoperte, curiosità, eventi, particolari sconosciuti o quasi che hanno caratterizzato e caratterizzano ancora la civiltà partenopea attraverso un linguaggio chiaro, ricco di incisi napoletani, prerogativa che rende il testo di piacevole lettura e adatto a un pubblico motivato e variegato.