l’accanimento dell’Olimpico dice che non è problema causato dagli ultras
Angelo Forgione – Roma-Sampdoria di domenica 16 febbraio, curve dell’Olimpico vuote per cori di discriminazione territoriale dei tifosi romanisti. Prima del fischio d’inizio della partita, il settore dei Distinti Sud occupato dai tifosi della Roma intona ancora cori contro il popolo napoletano. Seguono applausi dalla tribuna Monte Mario. Cori di invocazione al Vesuvio anche durante la partita, e persino dopo, al termine del fragoroso inno di Venditti, il cui sfumare da spazio alle esortazioni vesuviane. Troppo forte la rabbia della recente e dolorosissima eliminazione dalla Coppa Italia con Maradona che alzava pollice, indice e medio davanti le telecamere. E così, un problema che si è fin qui considerato dei soli ultras, cioè da stadio, si è rivelato invece molto più diffuso e radicato. Vera e propria intolleranza, poi hai voglia a dire che la chiusura dei settori penalizza anche i tifosi meno incandescenti. Contro l’Inter, sabato 1 marzo, si giocherà in un Olimpico ancora più vuoto, e quelle dei Distinti Sud sapevano che sfida stavano lanciando.
Sulla vicenda si è espresso il portiere giallorosso Morgan De Sanctis, per anni al Napoli a fare da vero e proprio capitano senza fascia, sempre pronto a spendere qualche buona parola per la città partenopea anche nei momenti di maggiore aggressione mediatica. Ha provato a sensibilizzare i tifosi romanisti, evidenziando quella che ha definito un’anomalia tutta italiana: “Se c’è un po’ di cultura, di buon senso e di responsabilità, anche quella minoranza si deve rendere conto che non è più il caso di continuare a fare questo tipo di manifestazioni, chiamiamole pure goliardiche”. Morgan De Sanctis non ha avuto il coraggio di condannare i suoi attuali tifosi, scegliendo la diplomazia alla coerenza. Era lui quello che il 25 aprile 2013, alla vigilia della trasferta di Pescara, disse ai microfoni di Radio Marte: “Ci sono tanti tipi di discriminazione, gli stessi napoletani sono oggetto di discriminazione territoriale che però non viene considerata tanto grave quanto dovrebbe. I cori beceri contro la nostra tifoseria vanno puniti”. Ma si sa, nel mondo del calcio, in cui si cambiano città e tifosi come le macchine, il savoir-faire è fondamentale, e De Sanctis ha percorso la strada meno impervia.
A chi scrive non piace neanche lo striscione “noi non siamo sporchi romani”, esposto in una curva del San Paolo per “rispondere” alle offese ricevute. E neanche il lancio ripetuto di petardi al’indirizzo dei “nemici”. Quelle non sono risposte e autodifesa ma malcostume che si somma a malcostume, perché agli ultras non importa nulla delle offese ricevute, che sono anzi ottimo pretesto. Le punizioni cambieranno a fine anno, perché è ormai chiaro che i tifosi se ne infischiano delle sanzioni severe. La sospensione della pena è stata introdotta per arginare il rischio, nella certezza che il Napoli fosse ospitato solo una volta l’anno, ma senza considerare che l’idiozia dei tifosi più accesi si sarebbe manifestata anche in partite senza il Napoli di scena. Il rischio è quello di ammainare bandiera bianca e abituare a ritenere normali certe manifestazioni che di normale non hanno nulla, perché certi cori non sono goliardate da stadio ma nascono da una certa propaganda ottocentesca anti-meridionale, amplificata dai media nel Novecento, tradotta in messaggi deviati nelle arene calcistiche della nazione che sono entrate – ed entrano – nella testa e nei comportamenti dei bambini, persino nelle scuole (clicca qui). E tutto questo deve finire. Mai smettere di indignarsi.