Napoli punta al grande turismo con l’identità (ma non con l’arte)

Angelo Forgione «San Gennaro ha mandato i turisti a Napoli anche se non è stato fatto niente per attrarli. Ora bisogna rimboccarsi le maniche per portarceli». Lo ha detto pubblicamente lo spagnolo Josep Ejarque (FourTourism), italiano d’adozione, esperto di management turistico, incaricato dal Comune di Napoli di dirigere il comitato tecnico per la redazione del Piano Strategico del Turismo, un documento programmatico per rendere il capoluogo vesuviano una delle principali attrazioni europee. Tradotto in soldoni, la crescita turistica di Napoli negli ultimi anni è da considerarsi miracolosa, frutto della provvidenza divina, non di una precisa strategia. Da ora in avanti, però, l’amministrazione comunale seguirà le linee guida del Piano. Si chiama Napoli 2020, ed è una precisa dichiarazione d’intenti concertata con Gesac, la società di gestione dell’Aeroporto Internazionale di Capodichino, Federalberghi, Unione degli Industriali e mondo universitario, dopo tre mesi di interviste, studi e tavoli tematici che hanno coinvolto circa 250 operatori turistici.
La notizia buona è che la Città ha le idee chiare per raggiungere la quota di 2 milioni di arrivi entro il 2020 (erano 1,1 nel 2015). Si punterà solo su uno dei due tratti distintivi, sulla napoletanità, quel valore aggiunto che contribuisce alla diversità del luogo e che lo rende non globalizzato. Si farà leva sull’unicità, quella qualità che l’ICOMOS ha attribuito a Napoli nel 1995 prima dell’inclusione del suo centro storico nellla lista Unesco dei patrimoni dell’Umanità.
La notizia cattiva è che non si punterà sull’altro tratto distintivo del territorio. Napoli non cercherà di riprendersi il posto che ha avuto fino a inizio Novecento tra le maggiori città d’arte. Il Piano, infatti, non guarderà all’aspetto più profondamente culturale, come auspicato dal ministro Franceschini nelle sue recenti previsioni per Napoli, ma svilupperà esclusivamente l’immagine “folcloristica”. «Napoli non è percepita come città d’arte ma come città peculiare per personalità e napoletanità. Noi rispondiamo a ciò che il mercato turistico sta cercando», ha aggiunto Ejarque nella presentazione del Piano al Castel dell’Ovo, in occasione degli Stati Generali del Turismo. Il manager ha nel suo curriculum anche un ruolo di responsabile del Destination Management e Marketing di Torino, risultando uno degli artifici del cambiamento del capoluogo piemontese in vista delle Olimpiadi invernali del 2006, da città poggiata sull’industria a città poggiata sul turismo. Per lo spagnolo, chi visita Napoli finisce per apprezzarla molto, anche se è considerata negativamente la sua connotazione di città dei contrasti. I visitatori italiani la considerano una città affascinante e pittoresca, una destinazione unica. Gli stranieri, invece, hanno reazioni diverse: inglesi e tedeschi, a differenza dei francesi, la considerano ancora una meta di passaggio. «Ma è necessario andarsi a prendere i turisti, cercarli e convincerli. Dobbiamo inondare la rete di informazioni positive su Napoli e convincere tutti che sia una città che bisogna visitare almeno una volta della vita». È evidente che si tratti di una necessità non più procrastinabile per contrastare la cattiva fama creata dalle camorra e dal modo squilibrato di raccontare Napoli da parte dei media.
Sfogliando il Piano si apprende come i turisti vedono Napoli: una destinazione unica e irripetibile, competitiva per la napoletanità, ma poco sicura, scarsamente decorosa e insufficientemente preparata al turismo. Nessun riferimento ai monumenti, ai musei e tutto il patrimonio culturale, che potrebbe e dovrebbe contribuire in buona parte a creare attrattiva.

tratto dagli Stati Generali del Turismo (Napoli, 16/3/17)

.

tratto dagli Stati Generali della Cultura (Roma, 20/12/16)

.

tratto dal Congresso Culturale Meridionalista al Museo di Capodimonte (Napoli, 8/4/17)

Daverio: «di Napoli e del Sud non importa niente a nessuno»

Philippe Daverio è tornato a parlare di Napoli e del Sud in un’intervista concessa a Enzo Ciaccio di Retenews24.it. Interessanti alcuni passaggi di seguito riportati.

“Napoli è una città troppo poderosa rispetto al compito che oggi non le si chiede di svolgere. Vienna è stata la capitale di un impero e, pur essendo cambiato il mondo, ha mantenuto la sua originaria fisionomia aristocratica. Anche Napoli è ex capitale di un impero dissolto. Ma non si comprende più quale ruolo dovrebbe svolgere.
La perdita di identità risale all’unità d’Italia. A Napoli è stata affibbiata una mutazione di funzione e destino di cui non si è mai compresa la connotazione: da ex capitale, che cosa è diventata? Non si sa. E quel che è peggio: non se ne discute.
Palermo soffre di mali ben più gravi e complicati di Napoli. Il centro storico di Cosenza è in condizioni penose. Ma di Napoli e del Sud non importa niente a nessuno. Ci si sente voce nel deserto della distrazione, della semplificazione, della banalità.
Non ho mai visto i nostri parlamentari europei impegnarsi tutti insieme nell’elaborazione di qualche progetto che riguardasse la qualità della vita nel Meridione D’Italia, cioè in uno dei luoghi più affascinanti d’Europa. L’Unione europea dovrebbe prendere atto che senza la cultura di Napoli e Palermo i tedeschi camminerebbero ancora con le corna in testa.”

la BBC racconta la Napoli Capitale

Italy Unpacked è un programma di successo della BBC che incolla il pubblico britannico al teleschermo mostrando le bellezze d’Italia. Il critico d’arte inglese Andrew Graham-Dixon e lo chef italiano Giorgio Locatelli (un lombardo che lavora a Londra), esplorano le varie regioni d’Italia, condividendo con gli spettatori la loro conoscenza della cultura e della cucina del “Belpaese”. Il loro viaggio parte da Napoli, “un posto diverso da qualsiasi altro nel mondo”, dove i due protagonisti, dovendo condensare l’immenso mondo partenopeo in pochi minuti, hanno preferito immergersi nella cultura artistica e gastronomica della Napoli settecentesca, capitale del regno indipendente. Si parte con un giro su due ruote per giungere nell’abitazione dei discendenti di una famiglia aristocratica molto vicino alla corte borbonica, dove Locatelli prepara un delizioso “sartù”. Parlando di Grand Tour settecentesco, si passa poi all’arte presepiale, per culminare nel cuore dell’illuminismo e dell’esoterismo della Napoli dei Lumi, la Cappella Sansevero.
Il racconto è ricco di fascino e valeva la pena sottotitolarlo per gli affezionati frequentatori di questo blog e per i lettori di Made in Naples.

Notte d’arte 2013

Bellissima iniziativa di valorizzazione del magnifico Centro Storico di Napoli, patrimonio mondiale dell’Umanità. Sabato sera andrà in scena una “Notte d’arte” e Cultura. La seconda municipalità di Napoli, dopo il successo dello scorso anno, ha riproposto l’iniziativa  ampliando la zona interessata all’evento che partirà, quindi, dai Quartieri Spagnoli fino ad arrivare a Piazza Mercato, proponendo come tema “la cultura delle differenze”, accostata allo slogan in napoletano “Nun restà ‘o scuro”, per esaltare il mix di culture che caratterizza da sempre il cuore urbano di Napoli. Un misto di arte, cultura, musica e cucina che inizierà alle 18 per finire alle 4 del mattino, e sarà supportato dal potenziamento dei mezzi pubblici: metropolitane e funicolari chiuderano alle ore 3, mentre il traffico veicolare prevede la chiusura al traffico dalle 18 nella zona delimitata da via Pessina angolo via Broggia, via Monteoliveto, via Gesù e Maria, Calata Trinità delle Monache altezza corso Vittorio Emanuele.

scarica il programma

A margine va evidenziato, per amore della lingua napoletana, che lo slogan “NUN RESTA’ O’ SCURO” è scritto male. Sull’articolo LO si pone l’aferesi che fa cadere la consonante L, e non l’accento (‘O SCURO). Può apparire una facezia, ma l’iniziativa è culturale e un errore del genere è un autogoal.

Daverio: «la Reggia di Caserta è un simbolo e per questo soffre»

Angelo Forgione – Il degrado della Reggia di Caserta è sempre più al centro dell’attenzione, anche se il dibattito resta purtroppo uno sterile esercizio di chi è sensibile al gravissimo problema culturale che investe soprattutto i monumenti del Meridione.
La piazza Carlo III, la più grande d’Italia, costruita per accogliere il palazzo più noto d’Italia, è persino diventata un luogo di spaccio, segnale di un degrado che non è solo architettonico ma anche e soprattutto sociale. Qual è il vero problema? La magnifica ed europea Reggia di Caserta non sembra appartenere troppo alla storia nazionale d’Italia mentre la Reggia di Versailles, che pure fu dimora dei ghigliottinati Borbone di Francia, è un simbolo della Nazione francese, la testimonianza del rispetto dei transalpini per la storia della loro monarchia in Europa. I motivi? Sono gli stessi che fanno crollare l’antica Pompei, per non parlare della Real Tenuta di Carditello, emblema dell’oblio storico del Sud borbonico. Motivi evidenziati su Il Mattino del 14 aprile 2013 dal critico d’arte Philippe Daverio, che continua a lanciare un grido d’allarme per i monumenti d’Italia, con maggiore vigore per quelli del Sud penalizzati da una certa etichetta storica: Se c’è un monumento nel Meridione che rappresenta l’Europa è proprio la Reggia di Caserta. Sono legato al Meridione. Come alsaziano, mi sento molto meridionale e ho nei confronti di Napoli un’immensa gratitudine. Il Meridione ha bisogno di autocoscienza e autofierezza di appartenere al mondo. Da questo punto di vista, Caserta con la sua reggia è un simbolo potentissimo, ed anche per questo c’è una sorta di accanimento contro di essa. Poi l’invito a Giorgio Napolitano: “allo scadere del suo andato venga a dare la sua benedictio sui beni culturali del Sud, di cui Napoli è stata la capitale e Caserta la culla”. Dunque, ancora una volta è uno straniero a lasciar intendere che il problema non è solo economico ma anche etnico-geografico. Esiste una discriminazione a tutti i livelli nel nostro Paese che lascia morire i monumenti attorno l’ex capitale Napoli, quantunque di rilevanza massima. Ma se il Sud deve assistere alla morte della sua storia e accogliere con essa i turisti, tanto vale chiudere i monumenti e aspettare tempi migliori. Senza manutenzione, anche un solo turista è un carico troppo grosso da sopportare per una reggia cui viene girato dal Ministero dei Beni Culturali solo un quinto di quello che introita al botteghino.
Ma cosa vedono i turisti in visita alla reggia vanvitelliana? La storia che si sgretola ma anche tanta inciviltà, come ci racconta un simpatizzante di V.A.N.T.O. che preferisce restare anonimo.

caserta_02Sabato 6 aprile. Sole splendente da far venir voglia di fare un salto alla stupenda Reggia di Caserta. Mancavo da troppi anni e ci arrivo con la mia ragazza molisana per passare una bella giornata in un posto stupendo. Lo sconforto, se non sei preparato al peggio, ti coglie già all’ingresso dove l’incompetenza alla biglietteria è già imbarazzante: addetti ai lavori, che non sanno esprimersi in inglese dinanzi a turisti stranieri.
caserta_03Accedi al parco, stupendo l’impatto, ma poi noti che l’erba è alta priva di cura, cartacce dappertutto, e poi sterco dei cavalli. Una sosta ai bagni è meglio non farla… quelli vicino al giardino inglese sembra che si trovino in uno stadio italiano dove c’è stato qualche disordine. Porte abbattute, lavabi distrutti, assorbenti disseminati sul pavimento.
Che vergogna!
Ed eccoci al Bagno di Venere, nel criptoportico dello spettacolare giardino all’inglese: statue mutilate, intoncaci caduti e scritte sui muri. Sono disperato.

Notte d’arte a Napoli

Irrompe l’arte a Napoli per una notte di cultura sul territorio. Sabato 15 va in scena la “Notte d’Arte” al centro storico con tanti eventi in programma (elenco completo scaricabile dal sito del comune di Napoli) tra i quali si segnala l’inaugurazione della statua equestre di sei metri di altezza “il Cavaliere di Toledo” di William Kentridge che, alle 18, sarà scoperta al centro della nuova area pedonale della stazione della metropolitana di Via Toledo/Diaz definita dal Daily Telegraph la più bella d’Europa.
L’evento sarà inaugurato alle 17:00 con una parata di apertura di carri allegorici che da via Pessina giungeranno fino a piazza del Plebiscito. Dalle 18:00 alle 3:00 sono previsti percorsi tra arte, storia, cultura, musica e shopping con concerti al Conservatorio di San Pietro a Majella, rappresentazioni teatrali nei complessi monumentali, musica nelle piazze, spettacoli, mostre, chiese e musei aperti, percorsi enogastronomici, itinerari artistici, percorsi notturni nella Napoli esoterica con riduzione d’ingresso alla Cappella Sansevero e tanto altro.
Prolungato l’orario di metropolitana e funicolari (Centrale e Montesanto) fino alle 3:00. Chiusa al traffico dalle 16:30 fino alle 2:00 l’intera direttrice da via Pessina fino a piazza del Plebiscito, comprese tutte le traverse di accesso.
L’iniziativa rappresenta anche una proposta di qualità per i turisti che affollano Napoli in questo periodo pre-natalizio. Il payoff dell’evento dice “la cultura sveglia”. Ce n’è tanto bisogno.

Napoli nel circuito delle città d’arte

Napoli nel circuito delle città d’arte

con Roma, Firenze e Venezia

Angelo Forgione per napoli.com – Napoli città d’arte di fatto, ma ora il Comune ha sottoscritto un protocollo d’intesa per istituire un coordinamento delle politiche turistiche con Roma, Firenze e Venezia. Si tratta del “circuito delle città d’arte” che ha visto riunirsi a Roma gli assessori al turismo delle quattro città italiane a maggiore vocazione turistica per ratificare l’ingresso della città partenopea.
I contenuti del protocollo d’intesa saranno implementati da una serie di iniziative e azioni promozionali del circuito rivolte ai mercati tradizionali e a quelli emergenti. Il coordinamento lavorerà poi per creare un prodotto che leghi la grande offerta artistica e culturale delle città d’arte, affinchè sia capace di concorrere con le destinazioni internazionali.
L’assessore al turismo del Comune di Napoli Antonella Di Nocera ha dichiarato che questo è solo il primo passo per un rilancio sistematico di Napoli in ambito turistico nel quale è necessario l’intervento di collaborazioni pubbliche-private. “È fuor di dubbio – ha detto Di Nocera – che Napoli sia una delle città italiane più belle, amate e desiderate al mondo. Compito di questa amministrazione è trasformare tutto ciò in crescita economica e volano di sviluppo”. E tanto ce n’è da fare.