Angelo Forgione – A rivelare l’amore del discusso Emmanuel Macron per Napoli ci aveva già pensato qualche tempo fa Caterina Avanza, una bresciana nello staff del presidente francese. «Per lui, Napoli è la città più bella del mondo», disse qualche tempo fa l’unica italiana al servizio del leader transalpino. «Ama Napoli, è stato lì a Natale del 2015. Mi ha confidato di avere una passione forte per quella città, per i suoi musei eccezionali, ed era davvero convinto di quanto mi raccontava».
Parole confermate a Fabio Fazio dal diretto interessato, folgorato dal teatro di Eduardo, dalle scritture del mio amico Jean-Noël Schifano e dalle storiche parole di Stendhal sulla bellezza di Napoli. E dire che il gran francese di Grenoble disse ciò da grande innamorato di Milano, di cui si sentiva cittadino, tanto da farlo scrivere suo sepolcro al cimitero parigino di Montmartre.
E mi viene in mente anche Gerard Depardieu, per il quale «L’Italia inizia a Napoli».
L’amore dei francesi per l’intellettualità di Napoli è forte, e spiega anche il motivo per cui i turisti transalpini scelgono di sostarvi più di altri, mentre i tedeschi preferiscono le isole e gli inglesi la costiera sorrentina.
Archivi tag: passione
SiiTurista: Angelo Forgione icona pop
Dialogo coi ragazzi di Sii Turista Della Tua Città
1) Negli ultimi anni la tua popolarità è cresciuta enormemente, sei un intellettuale-storico “pop”. Ciò nonostante ti abbiamo visto in campo nella pulizia della discarica a via Aniello Falcone. Come mai?
“Cosa c’è di più intellettuale di mettersi al servizio della comunità? Pensiero e azione devono incedere in parallelo. Che senso ha spendersi per leggere, pensare, scrivere, opinare e poi starsene chiusi dentro la virtualità della rete, nei salotti culturali e nelle librerie? La mia attività è iniziata nel 2008 proprio con la denuncia, e da solo ho ottenuto piccoli-grandi risultati. Poi ho sentito l’intima spinta di diffondere identità e cultura, e questo ha consumato il mio tempo, e meno male che siete spuntati fuori voi. Mi ritengo a vostra completa disposizione per ogni cimento in strada. Fatemi un fischio e ci sarò.”
2) Quanto cambia la storia nel corso di un solo secolo è triste verità, ma quanto ti emoziona vedere e ascoltare che negli ultimi 10 anni c’è un forte Risveglio Culturale verso le nostre radici?
“Vedere che una parte di Napoletani e di Meridionali sentono il bisogno di conoscere l’altra storia, leggere libri diversi, è benzina per tenere acceso il motore. Non è solo una questione di cultura del passato ma una necessità per il futuro. I danni sociali che viviamo sono esattamente il risultato dell’ignoranza diffusa. Siamo immersi in un sistema di potere non troppo dissimile da quello della Chiesa del passato, che per secoli ha tenuto il popolo nel buio per meglio manovrarlo. Il meridione è immerso da tempo in un oscurantismo spaventoso del quale non tutte le colpe sono altrui. Il Risveglio Culturale è importante ma è ancora insufficiente nella sua propulsione. Molti non hanno ancora capito il senso della profusione e, poiché hanno sfiducia nel futuro, si aggrappano al passato per riempire un vuoto. Qui non si tratta di riempire i ventri molli di orgoglio ma di trasferire una minima conoscenza nelle teste, di dare quella scintilla utile ad accendere la luce e porsi in maniera pro-attiva in direzione del futuro. Strada lunghissima, ma l’importante è che sia iniziata.”
3) Secondo te è un caso che una città come Napoli, al centro del Mediterraneo, abbia pochissime spiagge o zone dove poter facilmente accedere al Mare? A volte sembra quasi che il Mare non bagni Napoli…
“No che non è un caso! Questa è una delle mie grandi battaglie culturali-identitarie, e la propongo in ogni occasione utile. A questa città, tra il 1885 e il 1905, è stato sottratto completamente l’accesso al suo mare. Tra “Legge per il Risanamento” e “Legge Speciale per il Risorgimento economico” sono state cancellate le spiagge di Santa Lucia, Chiaia e Bagnoli. Un delitto di Stato nel quale siamo cresciuti, educati all’accesso negato al mare. Lo vediamo dalle strade panoramiche, sembra appartenerci, ma di fatto non fa parte della nostra vita. Abbiamo un rapporto viscerale col mare sin dai tempi della Palaeopolis, e non è tollerabile che ci si accontenti distrattamente di cercare gli approdi meravigliosi ma scomodi e di Posillipo o di fare chilometri per raggiungere altri litorali. Non è tollerabile che ci si rallegri di sola prossimità col mare sul lungomare “liberato”. Il litorale di Napoli è ancora oggi tutto uno spreco di risorsa turistica e balneare, mentre Barcellona fa della sua spiaggia uno dei motori delle proprie fortune post-olimpiadi. Diamoci da fare tutti per alimentare questo necessario dibattito e per stimolare una diversa visione della città del futuro, che deve passare per l’idea che anche bagnarsi a Napoli faccia parte della nostra vita sociale.”
4) Cosa sogni per Napoli?
“Spero di morire dopo aver visto una vera spiaggia attrezzata e il centro storico, per intero patrimonio dell’Unesco, almeno decoroso. La sensazione di abbandono di strade, palazzi e chiese alla quale sia abituati, allo stesso modo del mare negato, è un mix di tristezza e rabbia che fa male già passeggiando da solo, figurarsi quando sento turisti rammaricarsene. E poi vorrei vedere i palazzi monumentali di Napoli illuminati di notte. È una città tetra in notturna, e anche a questo siamo male abituati. I turisti, invece, se ne accorgono eccome. La sola città d’arte che non si preoccupa di illuminare le sue bellezze a dovere. Qualche anno fa, Francesca Chillemi, ex miss Italia, passeggiando nottetempo per Napoli, disse che la città era luminosa di giorno ma buia di notte. Provate a vedere a Catania, dalle sue parti, come si accende la città.”
5) La tua passione per Napoli dove speri ti porterà?
“Non ho aspettative rispetto a questo che è un sentimento intimo. Quello che faccio mi viene spontaneo, quasi missionario, direi. Impiego energie e tempo come non potrei se non fosse un’esigenza che arriva dal mio centro. Spero solo che la nostra terra ritrovi un minimo di normalità e che sappia farsi rispettare, perché ha dato tanto al mondo occidentale e non può navigare a vista, ai margini del progresso.”
6) Ti chiediamo un consiglio per farci crescere sempre di più, vai!
“Toccate i temi che di cui vi ho parlato. Il contatto col mare; il restyling del Centro storico Unesco; l’illuminazione dei monumenti. Toccherete i tasti giusti. I napoletani vogliono questo per sentirsi turisti della loro città, anche nel caso in cui non ne siano consapevoli. Il resto lo fate già benissimo.”
Caro Aurelio, solo tu a Napoli non puoi girare?
E no, caro Aurelio. Stavolta non mi sei piaciuto. Ho letto ciò che Anna Paola Merone del Corriere del Mezzogiorno ha carpito dalla tua bocca in occasione della presentazione del tuo nuovo “cinepanettone”. Alla domanda «Allestire un set in città?» pare che tu abbia risposto così:
È impossibile, come si fa? Io ho fatto qui La mazzetta con Nino Manfredi e mi è bastato. Ricordate Agostino ‘o pazzo? Si piazzava davanti alla telecamera pretendendo il pizzo. Io me lo portavo via, ci parlavo, chiedevo rispetto per le mie origini napoletane, per il lavoro che portavamo in città… Devo continuare? Pure Vittorio De Sica aveva fatto allestire i bassi a Cinecittà e ci aveva trasferito famiglie napoletane che vivevano lì giorno e notte per dare più verità al set»
Cerco di capire. Dici che Agostino ‘o pazzo, il diciottenne napoletano che per quattro notti, nell’estate del 1970, sfidò con la sua moto 125 la polizia sgommando a tutta velocità lungo via Toledo, dopo otto anni si era trasformato in Agostino ‘o pizzo? Non mi risulta, caro Aurelio. Antonio Mellino, questo il suo nome all’anagrafe, era un ragazzo cui piaceva la velocità e ci provò gusto a fare da lepre per le forze dell’ordine, entusiasmando la folla che ne fece un mito dalla sera alla mattina. Iniziò per caso, eludendo un posto di blocco perché stava andando dalla fidanzata contro il volere del padre. Durò pochi giorni, in cui se ne vedevano di tutti i colori alla sera. Lui, caro Aurelio, si rintanava serenamente in casa, in piazza dei Girolamini, mentre a via Toledo succedeva di tutto. Fu beccato, ma non braccato in un inseguimento. Lo fermarono in piazza del Gesù, fermo e tranquillo in auto con gli amici, e lo portarono al Filangieri. Gli scattarono una foto segnaletica con lo sguardo torvo e la camicia a pois, e gli diedero una severa condanna, ma lo trattennero solo per tre mesi. Poi lo riportarono a casa, dove viveva con la sua onesta e buona famiglia, perché fu presto chiaro che fosse solo un giovanotto sveglio con una forte passione delle due ruote. Erano i tempi di Giacomo Agostini, da cinque anni campione del mondo di Motociclismo, cui ci si ispirò per dargli un nome nello tsunami improvviso di fama che Antonio seppe alzare in quei giorni. E non mi risulta, caro Aurelio, che Antonio sia finito nei guai in seguito. Abita ancora lì, nel centro antico di Napoli, dove gestisce pure una nota bottega antiquaria. Di problemi con la giustizia, più nessuno. Anzi, per restare in tema, nel 1971 ebbe anche un’esperienza da attore-stuntman in Un posto ideale per uccidere con Ornella Muti e Irene Papas, un film poi ripudiato dal suo regista Umberto Lenzi e dallo stesso Antonio Mellino, perché Napoli ne usciva raccontata ancora una volta in modo sbagliato. «Non mi piacque, Napoli usciva negativa come sempre. Pure nei film – disse Agostino ‘o pazzo – vengono a riprendere i soliti sfondi gratis e il resto lo fanno a Roma. Ma perché non fanno mai vedere le cose belle e vere che abbiamo?». Ora, tu, Aurelio, dici che Antonio Mellino, nel 1978, invadeva il tuo set come un camorrista e pretendeva soldi per farti proseguire o forse per essere ingaggiato. Forse sarà proprio Antonio a chiarire e a dire la sua, ma in ogni caso sono passati 37 anni, di cui tu, Aurelio, ne hai trascorsi 11, gli ultimi, da presidente della squadra di Calcio della città. E da presidente del Napoli hai parlato alla nazione di napoletanità, di uno stile di vita che non può essere capito da chi non è napoletano, di una sofferenza nata dall’impoverimento esogeno. Proprio tu, Aurelio, hai detto che i napoletani sono «i vessati per eccellenza», e poi ci racconti di una Napoli impossibile? I film girati a Napoli neanche si riescono a contare da quando, sul finire dell’Ottocento, i fratelli Lumière vennero a riprendere le meraviglie della città e, soprattutto, da quando – nel 1919 – il napoletano Gustavo Lombardo fondò la Titanus e i primi studios sulla collina del Vomero. Tu dirai che sto parlando di un secolo fa, ma negli anni in cui hai potuto vivere Napoli più da vicino il “sipario” napoletano è rimasto tutt’altro che chiuso. Pure per i musicisti, se è vero che Amedeo Minghi girò qualche anno fa il videoclip del suo brano Vicerè nei “quartieri spagnoli”, anzichè riprodurli a Cinecittà. Una notte intera, fino all’alba, circondato dai napoletani che portavano ciambelle e caffè. I Manetti Bros, romani anche loro, hanno girato recentemente Song ‘e Napule, a Napoli, non a Cinecittà, e non ebbero problemi. E anche loro non sono d’accordo con quello che hai detto. Vuoi che ti parli di Passione di John Turturro, girato interamente a Napoli, compresi i Campi Flegrei, nel 2009? Non mi risulta neanche che il regista-attore newyorchese abbia trovato difficoltà per i suoi ciack e per tradurre in pellicola il suo amore per Napoli. “Ci sono luoghi dove uno va una volta e basta. E poi c’è Napoli”, ha detto Turturro. E dai teleschermi Rai ha pure precisato: «Napoli è un luogo incredibilmente vibrante e vivo dove tornerò a lavorare con estrema facilità». Estrema facilità, Aurelio. Non mi pare poco. Forse sei tu che a Napoli sei andato a girare una volta e basta, mentre gli altri non vedono l’ora di tornare a farlo. Magari tu e Antonio Mellino ci chiarirete la tua dichiarazione, che però non aiuta Napoli a recuperare la sua immagine, quella che le spetta, quella che tu hai definito “vessata”.
Sei un bravo imprenditore e sai come muoverti, hai portato il Napoli a grandi livelli, facendolo competere con gli squadroni del Nord, e per tutto questo ti auguro lunga vita sotto il Vesuvio. Hai la mia stima, e perciò ti ho regalato di persona i miei libri, al MAGNA. Ma tu sai benissimo che Napoli è un set, tra i più belli che ci siano, ed è ambito dal cinema comico e d’autore. Sai bene che Napoli è un laboratoro d’avanguardia nel campo dell’animazione. Quello che hai dato in pasto ai detrattori non mi è affatto piaciuto. Forse i miei libri non li hai ancora letti. Sono certo che se lo farai, poi, ci penserai due volte a vessare anche tu la napoletanità.
85 anni di passione. Auguri Napoli!
85 anni di passione. Auguri Napoli!
un’immagine per il profilo Facebook
1 Agosto 1926, 1 Agosto 2011: 85 anni di passione azzurra! il calcio Napoli compie ottantacinque anni, e li porta benissimo. Un sodalizio sportivo che è molto più di una squadra di calcio per un popolo innamorato. Una storia ricca di campioni, di alti e bassi, proprio come la città e la sua storia da cui prende nome e colori.
L’immagine celebrativa creata per l’occorrenza che racchiude la storia della società azzurra, dal cavallo rampante emblema di Napoli alla N napoleonica di ferlainiana invenzione, è a disposizione di chiunque voglia impostarla nel proprio profilo Facebook per riempire d’azzurro il popolarissimo social network in questa giornata in qualche modo storica.
Siamo persone diverse, sconosciute… ma il Napoli è ciò che ci unisce nell’urlo all’unisono. L’urlo di ciascuno di noi è il medesimo di altri 6 milioni nel mondo. Ed è per questo che oggi, augurare “buon Compleanno” al Napoli è come dire auguri ad ognuno di voi.
Auguri, passione nostra… Auguri fratelli Napoletani!
Le scuse di Silvio Baldini ai Napoletani… disoccupati.
Le scuse di Silvio Baldini ai Napoletani… disoccupati.
E Criscitiello ricalca la spiegazione di VANTO
A “Che Domenica” su Sportitalia del 13 Febbraio, dopo una settimana di polemiche, Michele Criscitiello consegna le proteste a Baldini e spiega il vero motivo suggerito da V.A.N.T.O. a cui si deve una collettiva attenzione dei napoletani per la propria squadra di calcio.
Arrivano le scuse dell’allenatore toscano, costruite su altri presupposti rispetto a quelli esternati la settimana precedente quando il postulato era stato: napoletani = disoccupazione -> arte di arrangiarsi = tifo (?).
Ma bastano le scuse, e la polemica è chiusa.
la risposta di VANTO a Silvio Baldini argomentata da Michele Criscitiello
Angelo Forgione a Radio CRC risponde al “sociologo” Silvio Baldini
SILVIO BALDINI E I TIFOSI DEL NAPOLI DISOCCUPATI
Angelo Forgione a radio CRC risponde al “sociologo”
A “Zona Mista”, su Radio CRC targato Italia, Angelo Forgione risponde al “trattato di sociologia” dell’allenatore senza laurea e senza panchina Silvio Baldini, pronunciato alla trasmissione “Che Domenica” su Sportitalia del 6 Febbraio 2011.
leggi l’antefatto
Gaffe di Baldini sui Napoletani. E Mutti lo sostiene.
Gaffe di Baldini sui Napoletani (e Mutti lo sostiene)
“disoccupazione alla base del tifo partenopeo”
L’ex allenatore di Empoli, Catania e Lecce Silvio Baldini, noto soprattutto per aver rifilato un calcione al collega Mimmo Di Carlo nel match di Serie A Parma-Catania del 2007 e per la sue sterili accuse al conterraneo Mazzarri, si è reso protagonista di un’uscita poco delicata nei confronti dei Napoletani. In occasione della trasmissione “Che domenica” in onda il 6 Febbraio su Sportitalia, si è inserito nel dibattito tra Massimiliano Allegri e Michele Criscitiello riguardo all’esigenza dei tifosi napoletani affermando: “A Napoli c’è molta più pressione rispetto a Milano perchè il calcio è una risorsa della città mentre a Milano i tifosi vanno a lavorare”. Il conduttore Michele Criscitiello ha prontamente redarguito Baldini che si è poi arrampicato sugli specchi per dare una motivazione sociologica al fenomeno della passione calcistica dei napoletani.
Guarda il contributo video fornito da tuttonapoli.net
Di seguito la protesta di V.A.N.T.O. inviata alla redazione di Sportitalia:
Gentile redazione e stimabile Michele Criscitiello,
prendiamo atto delle dichiarazioni del Signor Silvio Baldini alla trasmissione “Che Domenica” del 6 Febbraio secondo cui a Napoli si vivrebbe di più il calcio perchè i napoletani non vanno a lavorare a differenza di quanto accade a Milano.
Il pensiero di Baldini non è passato inosservato e riceviamo numerose segnalazioni del fatto da parte di tanti napoletani indignati. Le parole dell’allenatore toscano sono oltremodo offensive della dignità della laboriosissima comunità partenopea. Non si capisce come una persona di esperienza, o presunta tale, possa esternare dei pensieri simili.
Pertanto chiediamo al Sig. Silvio Baldini pubbliche scuse nelle prossime trasmissioni per quanto affermato con la solita superficialità figlia di luoghi comuni che hanno francamente tediato.
Le dichiarazioni dell’allenatore senza panchina Silvio Baldini alla trasmissione “Che Domenica” del 6 Febbraio, secondo cui a Napoli si vivrebbe di più il calcio perchè i napoletani non vanno a lavorare a differenza di quanto accade a Milano, sono l’ennesima dimostrazione di come fastidiosi luoghi comuni contagino taluni addetti ai lavori che si trovano ad analizzare la realtà napoletana non solo dal punto di vista calcistico. Il pensiero di Baldini non è passato inosservato e ho ricevuto numerose segnalazioni del fatto da parte di tanti napoletani indignati. Le parole dell’allenatore toscano sono oltremodo offensive della dignità della laboriosissima comunità partenopea, a prescindere dalla disoccupazione che non è certamente un fenomeno figlio di scelte personali. Non si capisce, tra l’altro, come una persona di esperienza, o presunta tale, possa esternare dei pensieri di una simile fragilità intellettuale. È forse Cagliari città calcisticamente passionale quanto Napoli nonostante il suo tasso di disoccupazione? Suvvia! Alla redazione di Sportitalia è stata inviata una richiesta di pubbliche scuse da parte del diretto interessato per quanto affermato con la solita disgustosa presunzione verso i napoletani.
È giunto poi il commento di Michele Criscitiello al portale tuttonapoli.net che ha affermato: “Domenica prossima sarà ospite nuovamente Silvio Baldini che, sono convinto, farà chiarezza sulle sue parole durante una nuova puntata di Che Domenica”.
Leggi il commento integrale di Michele Criscitiello
A rincarare la dose si è poi aggiunti anche Bortolo Mutti che, in fuori onda della puntata di “Notti magiche” del giorno seguente, tende a scagionare il collega Baldini durante un dibattito a telecamere spente in cui si vede un Criscitiello molto infastidito. Mutti, non inquadrato, dice “Beh, io son stato a Napoli e la verità non è poi tanto lontana da quello che ha detto Baldini”. Prima, Criscitiello aveva dato in diretta la notizia delle 1.000 email di protesta ricevute.
Guarda il fuori onda fornito da tuttonapoli.net