Angelo Forgione – La Napoli del commercio è in rivolta. Non c’è solo la violenza deprecabile in ciò che è scattato all’ora del primo “coprifuoco” del 23 ottobre. C’è anche e soprattutto la sacrosanta esasperazione della gente che lavora, cavalcata dai facinorosi, che in certe occasioni non mancano mai. La Napoli degli esercenti, quelli più in difficoltà, è in rivolta contro Vincenzo De Luca, ma non solo quella. Anche Salerno, Nocera e Cava, feudo storico del governatore appena rieletto a furor di popolo: circa il settanta percento dei voti in tutta la regione, il 66,58% dei voti a Napoli.
Gli avversari si sono arresi alle urne dichiarando la sconfitta annunciata e motivandola con il consenso raccolto dall’ex sindaco di Salerno per la gestione della fase primaverile dell’emergenza sanitaria, allorché, mentre tutti gli italiani erano costretti a identiche privazioni della libertà, i contagi in Campania non destavano preoccupazioni. E in effetti lui, facendo leva su un affabile linguaggio teatrale, tra un “cinghialone” e un “fratacchione”, aveva accresciuto consenso e notorietà, risultando nei sondaggi il governatore più apprezzato d’Italia, insieme al veneto Luca Zaia. Oggi è invece obiettivo della violenta rivolta, a un solo mese dalla rielezione indiscussa e schiacciante. La stessa politica che ha guadagnato voti oggi risulta insufficiente e inadeguata a contrastare il crescendo dei positivi e dell’emergenza ospedaliera, e la conseguente questione economica. Cosa è successo?
È successo che, a riconferma ottenuta, il linguaggio di De Luca è cambiato. Non più sorrisi e divertenti guasconerie ma sguardo torvo e tono autoritario senza concessioni alla teatralità, se si eccettua qualche incursione sulla diatriba per niente sportiva su Juve-Napoli boicottata dall’ASL partenopea. Sono piovuti strali su tutti e tutto. Alla vigilia della finale di Coppa Italia tra Napoli e Juventus, immediatamente dopo il lockdown, quando la situazione epidemiologica in Campania non terrorizzava il popolo, non minacciò proprio nessuno in vista dei possibili festeggiamenti in piazza. E non disse nulla quando i napoletani riempirono le strade del centro dopo l’ultimo rigore trasformato dai trionfanti Azzurri. Oggi piovono anatemi persino su Halloween, “monumento all’imbecillità”. Non si tratta più di capire se sia più utile l’americanata per il commercio in ginocchio o se sia giusto che l’americanata si metta da parte per garantire la salute. Non si tratta più di ridere dell’oltraggio al pudore di chi fa footing sul lungomare con una tuta alla zuava.
Ora la gente, già stressata da un tam tam meditatico insistente che indirizza l’opinione pubblica e snerva, è ormai alla fame, stufa, esasperata dalle promesse del Governo nazionale che aveva annunciato massimo sostegno e garanzie mai totalmente concretizzatesi. “Nessuno perderà il lavoro”, si disse. Certo, come no. E i lavoratori che resistono ad assicurare il servizio nei ristoranti aspettano ancora il pagamento della cassa integrazione del mese di maggio.
Ora che non sono neanche definiti i tragici effetti del lockdown passato il governatore della Campania chiude scuole e ristoranti, e chiede alla presidente del Consiglio di chiudere tutto, ché tanto lui lo farà nel suo territorio, seminando nuove angosce. Mostra la lastra dei polmoni di un trentasettenne ricoverato al Cotugno di Napoli con il Covid, usando la paura quale antidoto contro il diffondersi dei contagi, la stragrande maggioranza asintomatici, che stanno mettendo in difficoltà gli ospedali campani. Dopo aver speso 18 milioni per il Covid Hospital (funziona o no?), sapendo di non essere in grado di gestire le conseguenze prevedibili di una crisi sanitaria, dispensa agitazione. Non è così che si parla alla gente.
La prevenzione non può passare per l’indebolimento psico-fisico delle persone. Indebolire un’intera comunità significa condannarla, e i napoletani non ci stanno, così come i salernitani e tutti i campani. Andrebbero considerate ed effettuate scelte ponderate, evitando di incolpare oltre misura i cittadini, già vittime di politiche sociali assenti e di una scarsa assistenza sanitaria.
Da un mese a questa parte, a urne chiuse, è sparito lo spirito distensivo e a tratti umoristico del guascone De Luca ed è montata l’aggressività. E con questo fare sconsiderato, con questa dura dialettica del terrore, che una categoria provata da mesi di durissime restrizioni, bisognosa di azioni equilibrate e toni rassicuranti, è stata invece stressata sempre più e spinta a scendere in piazza. Poi, purtroppo, sono entrati in scena certi professionisti degli scontri con le forze dell’ordine, che con la vera protesta non avevano un vero legame, e ne hanno approfittato per guadagnare il proscenio. Condanna assoluta, ovviamente, ma tutto questo può succedere quando si aggiunge pressione in una pentola già in ebollizione quale è la complicata Napoli e si fa saltare il coperchio. E succede quando manca la mediazione politica tra Regione e Comune, perché quel che si è visto stanotte è anche figlio di un duro scontro dialettico tra De Luca e De Magistris, che viene da molto lontano e che ha intossicato la Città.