Verso Juve-Napoli: analisi e prospettive a ‘San Paolo Show’

Nonostante la concomitanza della prima serata del Festival di Sanremo, numeri record per la puntata “carnascialesca” di “San Paolo Show” che ha anticipiato la super sfida di sabato sera tra Juventus e Napoli. Ospiti del salotto di Paola Mercurio e Gigio Rosa sono stati l’allenatore Paolo Specchia, il giornalista Toni Iavarone, il procuratore Enrico Fedele e lo scrittore Angelo Forgione, protagonisti di un piacevole e competente dibattito, tra risvolti sociali e aneddoti storici.

Il “metrò dell’arte” di Napoli

La Rai si è occupata di un’unicità che proietta Napoli nel futuro come nessun’altra metropoli italiana: la Linea 1 della Metropolitana di Napoli, conosciuta anche come “metrò dell’arte”. Un complesso artistico-funzionale, composto da fermate che accolgono circa duecento opere d’arte realizzate da più di novanta autori di fama internazionale. La Linea 1 della metropolitana napoletana, realizzata a cavallo del nuovo millennio, è un trionfo dell’architettura e dell’arte internazionale, e viene giustamente celebrata in tutto il mondo. La stazione di “Toledo”, pluripremiata come migliore al mondo, e quelle di “Università” e “Dante”, sono musei unici perché “impongono” ai passeggeri in transito di essere veri e propri visitatori a loro insaputa. E non è ancora finita. Cosa riserverà il completamento del progetto?

Vigilia di Napoli-Torino a ‘San Paolo Show’

“San Paolo Show” ha anticipato l’arrivo della Befana ed il ritorno del campionato di serie A. La calza di Tv Luna ha, infatti, regalato un’interessante puntata di “San Paolo Show”, in onda in diretta dalle ore 21 sul canale 14 del digitale terrestre. Padroni di casa sono stati la splendida Paola Mercurio ed il noto conduttore Gigio Rosa, che cura anche la direzione artistica del programma prodotto dal gruppo televisivo Lunaset.
Attorno alla sfida contro il Torino ed alle ultimissime di mercato si è sviluppato il dibattito nel salotto tv, che ha ospitato l’allenatore di calcio, Paolo Specchia; lo scrittore Angelo Forgione; il procuratore Enrico Fedele ed il giornalista di Radio Marte e Mediaset Premium, Gianluca Gifuni, nonché i blogger Anna Ciccarelli e Peppe D. Rufy.
“Gennaio è un mese pericolosissimo perché si torna a giocare dopo la sosta – ha spiegato Paolo Specchia -. Nelle cinque partite di questo mese il Napoli dovrà ottenere il massimo. C’è poi l’incognita del mercato perché le scelte della società potrebbero rivelarsi determinanti per il prosieguo del cammino degli azzurri.
Ginaluca Gifuni non si fida del Torino “che ha subito tre gol nelle ultime cinque partite ed è una squadra molto solida. Sarri non teme il Toro ma la sosta, che è diventata un incubo per l’allenatore azzurro. Per arginare i rischi, Sarri ha, infatti, anticipato di tre giorni il ritorno della squadra e, contrariamente alle abitudini, ha ordinato il ritiro a Castelvolturno prima della gara contro i granata”.
“Sono curioso di valutare come Sarri abbia inciso sulla psicologia dei calciatori – ha sottolineato Angelo Forgione -. L’allenatore vuole che la squadra resti sempre sul pezzo senza staccare mai la spina. Contro il Torino vedremo se il Napoli sarà in grado di ripartire con la stessa intensità e la stesso gioco spettacolare, che abbiamo ammirato prima della sosta”.
Sulle scelte di Sarri ha espresso i propri dubbi Enrico Fedele. “Perché serve il ritiro alla vigilia della partita contro il Torino? Non avrei cambiato le abitudini del passato. Dopo la sosta, i sudamericani hanno sempre avuto problemi. Non si deve temere il Torino, che fa giocare gli avversari e concede ampi spazi. Se il Napoli è in discrete condizioni, non avrà perciò difficoltà a vincere la partita”.

Nel video, una sintesi del dibattito.

Verso Verona-Napoli a “San Paolo Show”

san-paolo-show-300x300Il campionato si è fermato ma “San Paolo Show”, il varietà calcistico di Tv Luna, no. Interessante e ricca di contenuti la puntata di martedì 17 novembre, alla vigilia del delicato match Verona-Napoli, che vedrà gli azzurri impegnati nell’infuocata arena scaligera, da sempre poco ospitale nei confronti del popolo partenopeo.
A parlare delle avversità ambientali veronesi, delle insidie prossime che attendono il Napoli da qui alla pausa natalizia e delle prospettive del mercato invernale sono stati Angelo Forgione, Toni Iavarone, Enrico Fedele, e Diego Armando Maradona Jr, diretti nel dibattito dai padroni di casa Paola Mercurio e Gigio Rosa.

 

Amedeo Minghi e il “linguaggio” napoletano

Amedeo Minghi, coi suoi cinquant’anni di carriera, è uno dei cantautori più longevi sul panorama nazionale. Da artista colto, nella sua lunga attività ha avuto modo di omaggiare anche la canzone napoletana, madre di quella italiana. Rosa (1988) e Viceré (1994) sono due brani cantanti in lingua partenopea, tra i più famosi della produzione artistica dell’artista romano. Il videoclip li mette insieme, proponendo una registrazione amatoriale del dicembre 2009 al teatro Ghione di Roma (di Svetlana Mastica), dove lo stesso Minghi introdusse il suo canto partenopeo illustrando piccole nozioni di quello che fu, e tuttora è, il “linguaggio” universale di Napoli.
“Credo che ogni artista debba sentirsi in obbligo di ringraziare gli inarrivabili musicisti napoletani, Beatles compresi”, scrive l’artista sul suo profilo facebook.

Perforazioni, la Protezione Civile si smarca

Perforazioni ai Campi Flegrei:
ecco il documento con cui la Protezione Civile si smarca

chi valutò i rischi Campi Flegrei e Vesuvio è imputato a L’Aquila

Ecco il documento della Protezione Civile (clicca sull’immagine per ingrandire) inoltrato il 15 Giugno dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento di Protezione Civile a firma del vicecapo dipartimento Angelo Borrelli (numero protocollo SIV/0041145) che conferma che il Dipartimento in questione non era stato né informato né coinvolto nel progetto, e che solo dopo la richiesta di accertamenti richiesti in merito alla pericolosità degli esperimenti previsti dall’ex Sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino fu convocata una riunione con i diretti interessati al progetto che si tenne il giorno 18 Ottobre 2010. L’ex sindaco non ha mai dato l’autorizzazione a perforare perchè non ha mai ricevuto certezza dell’esistenza di un piano di Emergenza. «Senza la certezza che non ci sono pericoli disse la Iervolino non si trivella da nessuna parte. Quando si va a “sfruculiare” un terreno vulcanico bisogna assicurarsi che non succeda nulla». Il documento chiama in causa le attuali responsabilità del Sindaco De Magistris in quanto autorità locale di Protezione Civile che, in assenza di un Piano di Emergenza nazionale, “deve assicurare che i propri cittadini ricevano tutte le informazioni utili, in emergenza, previste nei piani comunali di protezione civile”.
È bene ricordare che il progetto della discordia fu approvato con rassicurazioni per la popolazione nel 2006 da una commissione di cui faceva parte l’ex presidente dell’INGV Enzo Boschi
, oggi sotto processo con l’accusa di aver fornito cattive informazioni ai cittadini dell’Aquila prima del sisma dell’Aprile 2009 che rase al suolo la città abruzzese provocando 300 morti. Insieme a lui, l’ex vice-capo della Protezione Civile Bernardo De Bernardinis che, in un’intervista al direttore della testata Inabruzzo.com che gli chiese se la popolazione poteva stare tranquilla e bere un bicchiere di vino, rispose affermativamente aggiungendo persino l’indicazione del vitigno: “Montepulciano di quelli Doc”. Nello stesso processo è imputato anche l’ex Capo della Protezione Civile, quel Guido Bertolaso che non riteneva di dover inserire Napoli nel “Piano di Emergenza” per il Vesuvio come sollecitava il Professor Giuseppe Mastrolorenzo (da noi intervistato) e che ha poi dovuto incassare l’evidenza di doverlo fare portandolo alla stampa quale propria iniziativa non prima di essersi tolto lo sfizio di scherzare sulla pelle dei napoletani col suo rammarico di non dover affrontare purtroppo un’emergenza eruttiva del Vesuvio e dei Campi Flegrei.

Donizetti e Capurro “vicini” di casa

Donizetti e Capurro “vicini” di casa

storia di residenti illustri del Vomero

Angelo Forgione per napoli.com Era chiamata salita de “l’Infrascata” l’attuale Via Salvator Rosa che andava dal Museo fino a San Gennaro ad Antignano. Il sapore bucolico di una volta non c’è più, è solo un ricordo delle pitture dell’Ottocento la scalata attraverso gli alberi, i giardini e le aiuole fiorite che i più fortunati facevano in carrozza e i meno coi ciucci. Fino agli inizi del ‘900 era in vigore il noleggio di somarelli e cavallucci in partenza da alcuni locali-stalle all’inizio della via nei pressi del museo. Giunti a destinazione, i viaggiatori abbandonavano i quadrupedi che tornavano da soli alla partenza, dando vita alla bellissima visione di schiere di asini in libertà. La chiesa della Cesarea, sostanzialmente l’attuale Piazza Mazzini, indicava il limite fra la città e la campagna, e da lì la strada diveniva più impervia. Da li si potevano ammirare le ville di villeggiatura dei nobili e aristocratici napoletani e non. In tutta la collina sono presenti numerose tracce di costruzioni neoclassiche dell’epoca, immerse tra nuove costruzioni e palazzi di costruzione post-unitaria per affare della Banca Tiberina di Torino che edificò il nuovo quartiere.
Nel triangolo compreso tra le attuali Via Salvator Rosa, Piazza Leonardo e Via Girolamo Santacroce
, immersa in un fazzoletto di verde sopravvissuto al cemento (foto), è la Villa de Majo, già Villa Genzano dal nome del Marchese Andrea de Marinis di Genzano che quel podere fece edificare tra Sette o Ottocento avvalendosi dell’opera di Antonio Niccolini, autore della facciata del Real Teatro di San Carlo e della Villa Floridiana. Ben visibili le colonne piatte con capitelli di ispirazione vanvitelliana e, seppur nell’abbandono, i tempietti (foto) e i riposi da cui si godeva, e si gode ancora, l’incantevole panorama di Napoli verso Sorrento. Vi dimorò anche Gaetano Donizetti nel suo soggiorno napoletano durante il quale musicò la “Lucia di Lammermoor” la cui prima assoluta andò in scena nel Settembre 1835 al San Carlo; poi, tra le altre, una collezione di 4 ariette e 2 duetti con accompagnamento da pianoforte chiamata Soirées d’Automne à l’Infrascata. Ma pure celebri canzoni napoletane come Me voglio fà na casa e, forse, la barcarola Te voglio bene assaje che una certa vulgata storica non accertabile attribuisce in maniera controversa al compositore bergamasco che dalle mura napoletane, tra il 1828 e il 1838, contribuì a dare una nuova connotazione alla canzone napoletana e di conseguenza italiana. Nel 1871, Giuseppe Verdi lo definì “il più napoletano tra i musicisti”.
Poco più giù venne edificato qualche decennio dopo il palazzo (foto) dove visse Giovanni Capurro, il poeta che scrisse le parole di ‘O sole mio. Lo ricorda una lapide all’interno della costruzione, replicata anche all’esterno (foto) in occasione della riqualificazione relativa alla costruzione dell’uscita della metropolitana. L’intero palazzo è infatti rivestito da una scenografica pioggia di raggi dorati (di sole), opera dell’artista napoletano Mimmo Paladino.

Non solo Donizetti e Capurro; al Vomero, nella stessa Villa Ricciardi in Via San Domenico, dimorarono anche Giacomo Leopardi e Dumas padre, quest’ultimo
prima di avere in dono da Garibaldi la regia Casina del Chiatamone. E ancora Eduardo Scarpetta alla Villa Santarella sulla cui facciata fece scrivere “qui rido io”. Tanti i residenti illustri nelle Ville Salve, Leonetti, Carafa di Belvedere, etc. Ma il più celebre di tutti fu quel Ferdinando di Borbone che visse gli ultimi anni della sua vita nella Villa Floridiana insieme alla moglie morganatica Lucia Migliaccio.

Il Giro d’Italia 2012 va in fuga… dal Sud

Il Giro d’Italia 2012 va in fuga… dal Sud
Meridione snobbato, neanche le briciole

Angelo Forgione – È stato presentato a Milano il 95° “Giro d’Italia” che partirà il 5 Maggio 2012. Guardi il percorso sullo stivale e ti accorgi che la carovana rosa toccherà le regioni del Nord, scendendo verso Sud per non restarci. Appena giunti in Campania il dietro-front, e subito su al nord… di corsa. Tanti i capoluoghi della Lega interessati: Verona, Treviso, Lecco. Persino tre tappe in Danimarca ma una sola tappa al Meridione, da Sulmona al Lago Laceno e su in direzione Frosinone.
Il tracciato del prossimo Giro sembra sovrapporsi alla rete autostradale italiana, o a quella ferroviaria, e toccherà tutto il Nord, Friuli escluso. Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, e Trentino Alto Adige. E poi Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e passaggio in Molise per giungere in Campania. Tagliate fuori Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia, ovvero un quarto delle regioni d’Italia, praticamente la totalità del Sud.
È chiaro che la corsa rosa sia un business basato sugli sponsor ma anche sulle disponibilità economiche dei Comuni, anche stranieri, che si aggiudicano le tappe. Chi più offre, più facilmente si porta a casa la ribalta. Con buona pace degli appassionati del Sud e dei suoi scenari incantevoli senza dei quali le telecamere avranno qualcosa in meno da mostrare.
Eppure il nome “Italia” appartiene storicamente al Meridione, a quelle coste della Calabria dove era la “Vitulia”, terra dei vitelli. La Magna Grecia ha dato il nome al paese e oggi neanche le competizioni sportive riescono a interpretare il ruolo riconciliatore tra le due Italie. Ma quale unità stiamo festeggiando?
Dunque, dopo le polemiche attorno al Giro di Padania, il prossimo può tranquillamente definirsi un Giro del Nord-Italia con sconfinamento al centro. Faranno bene tutti gli appassionati di ciclismo del Sud a tenere anche i televisori spenti e a non comprare il quotidiano milanese che organizza la corsa.