Breve estratto dallo speciale “Napoli Maradona”, la storia dei 7 anni di Maradona a Napoli, andato in onda il 13.09.22 su Al Mayadeen, uno dei canale satellitari d’informazione più seguiti nel mondo arabo, per il cui notiziario ho anche raccontato la storia di piazza del Plebiscito.
Archivi tag: news
Napoli e la sua storia illustrate ai libanesi di Al Mayadeen, uno dei canale satellitari d’informazione più seguiti nel mondo arabo.
Breve estratto del reportage andato in onda nelle “news” del 16.08.22.
La speranza cinese di Tavecchio e la sacralità del San Carlo
Tratto da Club Napoli All News del 4 gennaio, due chiacchiere con Francesco Molaro e Vincenzo Balzano sulle parole di Tavecchio, la polemica su Maradona-Siani al teatro di San Carlo e la partita dell’anno Napoli-Real, senza dimenticare un ricordo di Pino Daniele.
De Laurentiis: «il Napoli è nato nel 2004». Maradona, scudetti e storia cancellati?
Angelo Forgione – «Il Napoli è nato con me nel 2004, altro che 1926! Ho comprato un pezzo di carta per 33 milioni di euro. Il Napoli non esisteva più, potevo anche chiamarlo Partenope». Sono parole del presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis, per cui la storia del Napoli a lui preesistente non esisterebbe più. È chiaro che non sia così, e lo sa bene anche il patron azzurro, che magari non sa che la vera nascita del Napoli è datata 1922 ma era ben conscio, nel 2004, che avrebbe speso 33 milioni di euro per acquistare una storia importante, con un certo peso commerciale. Certo, avrebbe potuto cambiare la denominazione e partire dai dilettanti invece che dalla Serie C1, magari in un’altra città, senza spendere milioni per un pezzo di carta, senza palmarès, senza storia e senza ritirare la n.10. E invece l’ha fatto, e l’ha fatto a Napoli, dove non aveva concorrenza sportiva, perché non è persona sprovveduta ma lungimirante e attenta agli investimenti.
Tifosi irritati, e non solo i tifosi. Ma Aurelio De Laurentiis non va preso alla lettera. Aurelio De Laurentiis va interpretato per i messaggi che manda a tutto l’ambiente. Ne ho parlato con il direttore di Tuttonapoli.net e coi tifosi alla trasmissione Club Napoli All News di Tele Club Italia, spaziando anche su temi extra-calcistici.
La frustrazione napoletana della vittoria che non arriva
Angelo Forgione – Durante la trasmissione del 2 giugno di Club Napoli All News, in onda sull’emittente TeleClubItalia, alla quale ho presenziato come ospite per presentare il mio libro Dov’è la Vittoria, un telespettatore è intervenuto in diretta per lamentarsi della scarsa confidenza del Napoli con lo scudetto, incarnando la filosofia imperante a Napoli del “noi vogliamo vincere”. Una filosofia che non ammette ragionamenti più ampi, sui quali invece tutti dovrebbero riflettere in una piazza come quella partenopea e in tutte quelle meridionali. La mia risposta – una di quelle offerte nel mio saggio – ha convinto amaramente sia il tifoso da casa che il conduttore Francesco Molaro.
De Laurentiis spaccanapoli
Angelo Forgione – De Laurentiis sì, De Laurentiis no. I tifosi del Napoli sono ormai spaccati in due fronti, tra chi sostiene il progetto in corso e chi invece si professa totalmente ostile al presidente. La parola più gettonata dai secondi è “pappone”, quella che si insinua nei bar e negli uffici della città, dove la frustrazione per lo scudetto che non arriva mai cresce. Ma dov’è la verità? Chi ha ragione?
A leggere le cifre dell’ultimo bilancio della SSC Napoli, chiuso al 30 giugno 2014 con un record storico di 237 milioni (151 nel 2013), potrebbe venir fuori un quadro sinistro, fatto di un club che incassa tanto e spende solo in parte. Messa così sembra che non si possa non dar ragione ai contestatori, ma non tutto è come appare. Nell’ultima chiusura rientrano la faraonica plusvalenza della cessione di Cavani e i ricavi della scorsa Champions League, e i costi di gestione sono aumentati, con un’impennata degli ingaggi e degli ammortamenti dei calciatori in organico. È lo scotto da pagare per poter ingaggiare qualche campione e tenere una società ad alti livelli, come quelli in cui si è attestato il sodalizio partenopeo (unica squadra italiana da cinque anni nelle coppe europee).
La bilancia è quasi in equilibrio, ma con l’eliminazione dalla Champions League di agosto e il mantenimento dei calciatori di prima fascia inizia a pendere verso il passivo: si va infatti incontro a un prossimo bilancio tutt’altro che florido. Stante la ferrea volontà di De Laurentiis di non indebitarsi con le banche, il tesoretto che ha in cassa non lo sperpererà di certo gettandolo dalle finestre prossime di mercato ma lo terrà in buona parte al sicuro per mantenere l’equilibrio dei conti. Insomma, la verità è che De Laurentiis ha sì il portafoglio col lucchetto ma non “pappa” granché. Nel calcio italiano di oggi vince chi si indebita e il patron azzurro non intende mettere la società nei guai. Dunque, in assenza di forti investitori all’orizzonte, un Napoli virtuoso è grasso che cola.
Il vero problema resta lo stadio. Secondo la relazione del Coni Servizi, firmata da Michele Uva, direttore generale del Coni Servizi, nella relazione consegnata al Comune di Napoli lo scorso luglio per stimare il valore d’uso dell’impianto in funzione del rinnovo della convenzione con la SSC Napoli, il “San Paolo”, se adeguatamente sfruttato, potrebbe fruttare oltre 31 milioni. Sempre pochi rispetto ai quasi 41 dello “Juventus Stadium”, ma molti rispetto ai 21,5 messi a bilancio dal club azzurro nel 2014 (15 nel 2013) a causa delle carenze dell’impianto di casa. Non spiccoli, ma soldi che, ad esempio, avrebbero potuto trattenere Reina, cioè conservare il valore del bisognoso reparto difensivo. E intanto un nuovo stadio, il cui progetto è da depositare in Comune entro il 31 maggio prossimo, è ancora una chimera.
dibattito sul progetto Napoli di De Laurentiis tratto da Club Napoli All News (Tele Club Italia)
“Made in Naples”, un Forgione cicerone della napoletanità
intervista a cura di Alessia Viviano per donnafashionnews.it
Angelo Forgione, scrittore e giornalista napoletano, è una delle menti meridionaliste più acclamate al giorno d’oggi. Nel 2008 ha fondato il “Movimento VANTO” (Valorizzazione Autentica Napoletanità a Tutela dell’Orgoglio) in quanto come lui stesso ha enunciato “non ce la faceva più ad assistere allo stupro di Napoli”. Il costante attivismo dell’autore è inoltre sempre tastabile collegandosi al suo blog, seguitissimo. Dopo numerose battaglie a tutela dell’orgoglio meridionale, nel 2013 ha presentato il suo capolavoro letterario, “Made in Naples” da molti lettori definito come “strumento per una necessaria e preziosa ricostruzione della memoria storica, dell’identità e dell’orgoglio dei nostri antichi Popoli”. Un libro che denota grandi capacità comunicative-letterarie, nonchè una spiccata sensibilità artistica. Un trasmettere, quello di Forgione, che riporta alla luce, a mo’ di radiografia partenopea, un passato ricco di fasti, scandagliando le radici del popolo napoletano, palesando le verità spesso celate a chi tenta ostinatamente di cancellare e sotterrare l’identità di una delle città che hanno influenzato e civilizzato l’intera Europa. Quello di Forgione è un voler riesumare fatti e misfatti storici affascinanti e perlopiù sconosciuti, alla scoperta di un grandioso popolo. Un libro che senza dubbio va comprato, anche per la prefazione firmata J.N.Schifano.
Negli ultimi anni il meridionalismo sta conoscendo un boom senza precedenti, soprattutto tra i giovani. Come ti spieghi questa tendenza? Ti senti anche tu un artefice di questo cambiamento?
Sicuramente c’è un sentimento nuovo, una diverso atteggiamento rispetto al passato, una volontà di affermazione di una certa dignità meridionale. Troppo spesso il popolo del Sud è stato caricato di soverchie responsabilità, oltre quelle effettive. I giovani meridionali soffrono la mancanza di prospettive, la paura del futuro negato, e molti di loro hanno capito che la politica nazionale non si occupa minimamente di risolvere certi problemi. Della questione meridionale ne hanno sentito parlare solo nella pubblicistica meridionalista che magari hanno letto e non più dai politici nazionali. A tutto questo si associa un certo accanimento ideologico e spesso mediatico che non è più tollerabile. Attenzione però all’effetto contrario: pretendere rispetto senza meritarlo significa solo voler nascondere la propria svogliatezza a impegnarsi nel cambiamento. Ci vuole un atteggiamento proattivo dei meridionali e per il momento mi sembra di vederlo ancora in pochi.
Non so quale sia la cifra del mio contributo, ma so che ogni giorno ricevo decine di messaggi da parte di persone, giovani e meno giovani, che mi ringraziano per avergli stimolato il ragionamento e aperto gli occhi su tanti eventi del passato e del presente. E so anche che non passa giorno che non lavori seriamente al cambiamento nelle varie forme che chi mi apprezza conosce.
Diverse sono le tue battaglie a tutela dell’orgoglio meridionale. Qual è stata la più significativa?
Devo premettere che l’orgoglio è un sentimento negativo quando nasce dal ventre. Io lavoro soprattutto sulla diffusione culturale, per dare dei connotati all’identità napoletana e meridionale in genere e fare in modo che l’orgoglio del Sud nasca dalla testa e sia positivo, lucido, e abbia strumenti e argomenti di riscatto. Di battaglie ne ho fatte tante, anche come attivista, ma maggior soddisfazione l’ho avvertita quando ho fatto scoppiare il caso Amandola, il giornalista della sede Rai di Torino poi licenziato che, intervistando i tifosi della Juventus, suggerì di riconoscere i napoletani dalla puzza. Ne parlò tutta l’Italia, e credo che quell’episodio, già significativo di suo, sia stato decisivo anche nell’inasprire a fine stagione calcistica le norme del Codice di Giustizia sportiva, portando alla chiusura a raffica delle curve di Milano, Torino e Roma. Tra l’altro, grazie a quegli eventi, oggi tutti sanno che il primo bidet d’Italia è alla Reggia di Caserta. Piccola soddisfazione tutta personale.
Quando e come hai capito che la tua mission sarebbe stata (anche) quella di difendere la dignità del Mezzogiorno? Hai mai riscontrato resistenze proprio dai meridionali?
Nella vita bisogna esprimere sempre sé stessi. Se poi si hanno qualità e credibilità è solo la gente che può dirlo nel tempo. Io non mi sono imbarcato spinto dall’orgoglio di pancia ma, prima di farlo, ho studiato, letto e ragionato, mi sono fatto una mia cultura e una mia visione della realtà sociale italiana. Ho scavato nella storia e nei fatti contemporanei e ho rimesso in discussione la mia posizione di partenza. A un certo punto ho sentito il bisogno di offrire agli altri ciò che avevo acquisito, di condividerlo in diverse forme, con moderazione e positivismo, sempre attenendomi alla realtà e senza mai enfatizzare i fatti. Sono passati anni, quel percorso di conoscenza è ancora in fieri e non potrà finire mai, ma è sempre più maturo e non può più tornare indietro. Si rassegnino i riluttanti che hanno identificato in me un pericolo per la verità preconfezionata. Ce ne sono, ma nella vita non si può piacere a tutti, soprattutto quando si prendono delle posizioni.
“Made in Naples” è la tua ultima fatica letteraria. In poche parole, cosa possiamo leggere sfogliando il libro?
Tutto quello che l’UNESCO, inserendo Napoli nella lista del patrimonio dell’umanità, ha racchiuso in una motivazione: “I suoi luoghi conservano traccia di preziose tradizioni, di incomparabili fermenti artistici e di una storia millenaria. Nelle sue strade, piazze ed edifici, è nata e si è sviluppata una cultura unica al mondo che diffonde valori universali per un pacifico dialogo tra i popoli”. Nessuno si è mai preoccupato di sviscerare cosa significasse “una cultura unica al mondo”, e io ho deciso di farlo. Il sottotitolo del libro è “come Napoli ha civilizzato l’Europa (e come continua a farlo), e può sembrare presuntuoso, ma in realtà è proprio l’UNESCO a dire al mondo che Napoli “ha esercitato una profonda influenza su gran parte dell’Europa e al di là dei confini di questa”. Il libro apre il ventaglio della grande cultura napoletana, che non teme rivali, la codifica, e dimostra come un piccolo territorio senza peso politico ma con grande spessore culturale abbia influenzato il nostro mondo tra il Seicento e il Novecento. Sono orgoglioso di essere stato il primo a farlo, con fatica e lavoro appassionato, e lo stupore di chi legge il libro e ne resta sorpreso per ciò che scopre mi appaga completamente. È un libro luminoso che attualizza l’illuminismo napoletano e non resta ancorato ad alcuna recriminazione, sovvertendo la visione di una Napoli retrograda e ponendola a faro della cultura occidentale.
La critica come s’è espressa? Per molti giorni è stato trai libri più venduti nelle Feltrinelli di Napoli.
È tuttora uno dei libri più venduti in Campania, e ha discreti risultati anche in altre regioni, Lombardia ed Emilia Romagna su tutte. Non è un saggio a scadenza ma è scritto per durare nel tempo. Chi ha deciso di occuparsi del libro l’ha fatto con grande apprezzamento, ma la migliore critica è quella dei lettori, ed è positivissima. In soli sei mesi, le migliaia di copie vendute in tutt’Italia mi sono valse il conferimento del premio “San Gennaro Day” 2013 e l’inserimento del titolo nell’esclusiva promozione natalizia “I magnifici 101 di Mondadori” dedicata alla selezione dei titoli di maggior successo in Italia.
Hai in cantiere un altro scritto? Quali sono i tuoi prossimi progetti?
Sto già lavorando a un nuovo libro, anche questo mai scritto, ma per ora mantengo il segreto professionale. Sto anche preparando lo sbarco all’estero di “Made in Naples”, opzionato da un editore di Tolosa per una traduzione francese. Per il resto, sono sempre sul pezzo. Chi si ferma è perduto.
Trivellazioni, il sindaco non risponde
Trivellazioni, il sindaco non risponde
La richiesta dell’incontro col sindaco o vicesindaco in merito alle trivellazioni ai Campi Flegrei risulta al momento essere lettera morta e pertanto stiamo predisponendo una conferenza stampa per il 27 Luglio al Gambrinus alle ore 11:00 dove, con tutte le realtà coinvolte (Verdi, Movimento V.A.N.T.O., Insorgenza Civile, Comitati Due Sicilie, Movimento Neoborbonico, Comitato Civico Fuorigrotta Vivibile, Insieme per la Rinascita, Comitato Civico Fuorigrotta Vivibile, L’altroparlante) e in compagnia del Prof. Giuseppe Mastrolorenzo (Vulcanologo Osservatorio Vesuviano – INGV), del Prof. Franco Ortolani (Geologo Dipartimento di Scienze della Terra Università Federico II° Napoli) e della Prof.ssa Tina Nunziata (Geofisico Dipartimento di Scienze della Terra Università Federico II° Napoli) parleremo dei rischi del progetto “Campi Flegrei Deep Drilling Project” e delle complicazioni relative alle trivellazioni nonostante le rassicurazioni dell’INGV che già recentemente ha dato prova di fallibilità tanto a L’Aquila quanto in Emilia Romagna.
“Art News” su Pompei
“Art News” su Pompei
La rubrica “Art News” della Rai ha dedicato il 28 Aprile uno speciale su Pompei, la sua storia e le sue prospettive future. Si parte dalla sintesi della storia degli scavi supportata dal preciso racconto storico di Nicola Spinosa (con qualche piccola inesattezza dello speaker che attribuisce gli scavi al re di Spagna Carlo III mentre i lavori furono avviati da quel re quando era Carlo VII re di Napoli) passando per l’illustrazione degli scavi di Luciana Jacobelli, per concludere con il progetto di salvaguardia della città antica illustrato dal governo Monti con l’investimento di 105 milioni di fondi europei che se serviranno a tamponare la forte criticità attuale non la scongiureranno del tutto poichè la cifra è pari ad un terzo di quella stimata per la soluzione del problema.
Finale a sorpresa, tutto da vedere.
Per vedere online lo speciale di “Art News” su Pompei clicca qui
video / Piazza del Plebiscito, il salotto che “fa acqua”
video / Piazza del Plebiscito, il salotto che “fa acqua”
infiltrazioni d’acqua nel colonnato, ma non è tutto
Angelo Forgione – Piove nel colonnato di San Francesco di Paola. Infiltrazioni d’acqua a macchia di leopardo, già denunciate all’epoca dell’amministrazione Iervolino, diventano sempre più ampie e perniciose. Nei giorni piovosi come quelli scorsi, scorre acqua lungo alcune colonne.
Inutile aggiungere che le scritte su marmi, mura e basamenti dei monumenti equestri continuano a mostrare il peggior volto di Napoli, quello dell’incultura e dell’offesa della storia. L’esempio più alto del Neoclassicismo, nato a Napoli con Luigi Vanvitelli sotto l’impulso degli scavi di Pompei e diffusosi in tutta Europa, è umiliata da una mancanza di tutela assoluta, tra ordinanze che inchioderebbero a pesantissime multe chi imbratta i monumenti se solo fossero fatte osservare, riflettori da stadio a vista montati sulle parti superiori, e intonaci che cadono per l’umidità se non per le infiltrazioni denunciate. Tutto questo mentre Palazzo Salerno continua e mostrarsi decadente. Per quanto riguarda il Palazzo Reale, prima o poi dovranno pur partire dei lavori visto che il Governo ha stanziato 2,5 milioni la scorsa estate.
Un serie di competenze tra Curia, Ministeri vari, Sovrintendenze, Comune e Regione che nella Piazza si sommano senza che vi sia una tutela accettabile. Il palazzo più decoroso è Palazzo “della Foresteria” dove ha sede la Prefettura. Vuol dire che il Ministero degli Interni beneficia e offre di maggiori attenzioni.