Promozione Estate “tuffati nella Storia”

Apprezzato dal mondo del giornalismo sportivo d’inchiesta, da Oliviero Beha, che ne ha curato la preziosa prefazione, a Paolo Ziliani e Maurizio Pistocchi, arriva in libreria la nuova “edizione 2022” di Dov’è la Vittoria ad affiancare il nuovo titolo Napoli svelata e gli altri tre dedicati alla grande storia di Partenope.
Ecco allora una promozione estiva che consente di ricevere le copie desiderate con uno sconto sul prezzo complessivo e dediche con firma, per una rilassante e appassionante lettura sotto l’ombrellone. E buone vacanze!

Info, richieste e ordini: staff_angelo_forgione@email.it

Napoli e la Campania brillano sul set

Angelo Forgione – Napoli e la Campania invadono i palinsesti Rai con le tante fiction girate sul territorio, di nuovo al centro della produzione cinetelevisiva nazionale. Location bellissime che mostrano un volto più veritiero rispetto ai vecchi stereotipi del sole e del mandolino e a quelli nuovi di Gomorra. Dietro c’è un lavoro di valorizzazione ben svolto dalla Film Commission della Regione Campania, fondazione impegnata a promuovere il territorio campano, che è set ideale per la realizzazione di film, serie televisive, spot pubblicitari e documentari utili anche alla promozione turistica.

Promozione Natale

Natale, tempo di regali e di promozione dei miei lavori, da mettere sotto l’albero con un bel po’ di risparmio e con una mia dedica personalizzata. Ogni copia al prezzo più basso di sempre: € 10, a prescindere dal titolo e dal numero di copie.
C’è tanta storia e cultura di Napoli, del Sud e d’Italia da conoscere, da regalare e da regalarsi, prima dell’uscita della mia quinta fatica nel corso del 2021. Ma questa è un’altra… storia.

Info e ordini: staff_angelo_forgione@email.it

PROMOZIONE NATALE

È tempo di Natale, ed ecco la promozione degli apprezzati lavori di Angelo Forgione, da mettere sotto l’albero con un po’ di risparmio e con dedica dell’autore. Perché c’è tanta storia e cultura di Napoli, del Sud e d’Italia da conoscere, da regalare, da regalarsi.

Per informazioni e modalità d’acquisto:

Benevento puntella il Sud del calcio che resiste

Angelo Forgione Storico evento per il calcio italiano. La squadre del capoluogo sannita approda in Serie A. Benevento è la 4a provincia campana ad approdare in Massima Serie e la 17ma del calcio “meridionale” a fronte delle 43 “settentrionali”, unendosi a Napoli, Salerno, Avellino (Campania), Pescara (Abruzzo), Roma, Frosinone (Lazio), Bari, Lecce, Foggia (Puglia), Reggina, Catanzaro, Crotone (Calabria), Palermo, Catania, Messina (Sicilia) e Cagliari (Sardegna).
Con i sanniti, la Campania diventa la regione del Sud con più squadre ad essere riuscite ad arrivare in A (4), come la Liguria e dietro a Lombardia (11), Emilia Romagna (9), Toscana (7), Piemonte e Veneto (6).
Non una promozione piovuta dal cielo quella delle “streghe”. Il patron giallorosso Oreste Vigorito, avvocato napoletano di Ercolano, è infatti uno degli uomini più ricchi e potenti del Mezzogiorno. Re dell’eolico, sfruttando gli incentivi statali (i più alti d’Europa) e invadendo il paesaggio, il suo Gruppo IVPC, sponsor del club sannita, ha sviluppato fino ad oggi Parchi Eolici per un totale di 1035 MW costituiti da 1171 turbine distribuite su 7 regioni meridionali. Attualmente, in virtù di varie operazioni societarie susseguitesi negli anni, il Gruppo IVPC detiene la titolarità di 271.8 MW e gestisce l’esercizio e la manutenzione di Parchi Eolici di oltre 700 MW. Già finanziatore in passato dell’Udeur di Clemente Mastella, oggi sindaco di Benevento, Vigorito ha rilevato il club sannita nel 2006, in C2, portandolo fino in Serie A, dove mai era stato. In verità anche in B era esordiente. A gonfie vele!
Per la prima volta si disputerà il derby Napoli-Benevento in Serie A. Un derby campano sul palcoscenico nazionale più importante non si disputava dal lontano 1987-1988.

 

Cresce il Sud in Serie A: 7 club, ma non è record

serieaAngelo Forgione Esiti meridionali per la Serie B che si è appena conclusa con la promozione storica del Crotone e quelle di Cagliari e Pescara. Tre squadre del Calcio del Sud che vanno ad arricchire la geografia della prossima Serie A, dopo la retrocessione di una meridionale (Frosinone) e due settentrionali (Verona e Carpi). Con la divisione geografica storica del Calcio italiano, il movimento settentrionale sarà rappresentato in Massima Serie da 13 squadre e 9 province; quello meridionale da 7 club e 6 province.

Non sarà un record, anche se poco ci manca. Il picco numerico appartiene alle stagioni 2008/09 e 2010/11, con 8 squadre meridionali su 20 (40%). Il picco percentuale è invece della stagione 1979/80, col 43,75% della stagione 1979/80, quando il campionato a 16 squadre ne accoglieva 7 del Sud (Avellino, Cagliari, Catanzaro, Lazio, Napoli, Roma e Pescara). Insomma, miglioramenti sensibili ma ancora squilibrio e situazione che si rispecchia nella realtà del Paese. Non è una casualità che la presenza del Sud nella storia della Serie A non superi il 20%, a fronte di una percentuale demografica della popolazione meridionale sul totale nazionale sempre bilanciata a quella del resto del Paese. Al Milan e l’Inter in affanno segue una diminuzione di squadre del Nord, vero, ma i numeri e dati dicono che il campionato italiano si gioca a Nord e che i competitors del Sud sono degli invitati a una competizione sovranazionale.

In serie A, semplicemente, il Sud si è affacciato poco. Non si tratta di scudetti delle squadre del Mezzogiorno, che – com’è ormai noto – non completano neanche tutte le dita delle due mani. Il fatto è che le squadre meridionali hanno storicamente difficoltà ad approdare in Massima Serie, e quando ci riescono non garantiscono su qualcosa di diverso dalla comparsata. L’eccezione riguarda solo le grandi città, Roma e Napoli, che restano ad alti livelli ma riescono a vincere sporadicamente. Il club partenopeo detiene il record di partecipazioni europee consecutive in fieri (7). Un risultato del genere, che viene dal territorio più depresso d’Europa, non è da sottovalutare.

C’è una gran divario tra la presenza storica delle squadre di Roma e Napoli e le altre meridionali. Dal primo campionato con squadre del Nord e del Sud riunite in un unico torneo della stagione 1926/27 a quello della stagione 2016/17, 43 comuni settentrionali e 16 meridionali si sono guadagnati il proscenio della prima categoria nazionale (rapporto approssimativo: 3 a 1. Tra i centri del Sud, in testa per presenze figura la “ministeriale e vaticana” Roma (88), sempre partecipe in Serie A con almeno una squadra, cui seguono Napoli (74), Cagliari (37), Bari (31), Palermo (29), Catania (17), Lecce (15), Foggia (11), Avellino (10), Reggina (9), Catanzaro (7), Pescara (7), Messina (5), Salerno (2), Frosinone e Crotone (1). Si tratta di capoluoghi di regione o provincia, e manca all’appello persino Taranto, sesta città meridionale e sedicesima d’Italia, che non ha mai assaporato il gusto del grandissimo Calcio, così come anche capoluoghi di regione come L’Aquila, Campobasso e Potenza. Tra le città del Nord, primatiste di presenze sono Milano e Torino (88), anch’esse onnipresenti nella massima categoria con almeno una squadra, seguite da Genova e Firenze (80), poi Bologna (73), Bergamo (57), Udine (44) e gli altri 36 centri, tra cui figurano piccole espressioni della grandezza di Cesena, Legnano, Busto Arsizio, Lecco, Empoli, Carpi, Chievo e Sassuolo. Già, Sassuolo, 40.000 abitanti, di cui la metà capaci di gremire lo stadio di proprietà acquistato nel comune di Reggio Emilia; un club con uno stemma mutuato in tutta fretta dal Barcellona, come si fa nel Fantacalcio, ma sostenuto da una realtà industriale importante (Mapei) che garantisce le risorse economiche necessarie e ricalca la programmazione aziendale interna, rappresentando esattamente le differenze territoriali sempre evidenti e croniche; un piccolo club del Nord che si appresta a sbarcare in Europa; un piccolo club il cui proprietario, anche presidente di Confindustria, si consente il lusso di pronunciare la parola «Scudetto».

approfondimenti nel libro Dov’è la Vittoria (Magenes, 2015)

L’Afro-Napoli United mette il razzismo in fuorigioco

Lezione di civiltà sullo sfondo della terza promozione consecutiva dell’Afro-Napoli United, la squadra multirazziale partenopea che ha vinto il campionato di Prima Categoria, accedendo a quello di Promozione.
«In questa città meravigliosa non c’è razzismo. Viviamo in perfetta integrazione qui. Grazie a tutta la popolazione di Napoli!», dice ai microfoni del TgR Campania un immigrato durante i festeggiamenti allo stadio Vallefuoco di Mugnano, colorato a festa e gremito di tifosi afro-napoletani.

Qualcuno faccia girare uno spot di Napoli a Benitez

Angelo Forgione – Rafa Benitez continua a promuovere le bellezze di Napoli. Dopo aver tessuto le lodi dei napoletani in un’intervista al quotidiano spagnolo La Sexta, attraverso le pagine dell’Indipendent, ha sollecitato gli inglesi a visita la città:

“Napoli è un posto bellissimo per lavorare e ho voluto già osservarla oltre il suo amore per la squadra. Ho visitato Pompei la scorsa settimana con la mia famiglia. È qualcosa di indescrivibile. Ho anche fatto visita alla Reggia di Caserta e al Teatro di San Carlo, vicino alla centralissima Piazza del Plebiscito. Un’altra esperienza incredibile in una sala dove è stata scritta la grande storia dell’Opera italiana. Per chi non l’avesse ancora fatto, consiglio di organizzarsi per andare a visitare Napoli.”

Benitez, che ha l’immagine serena dell’uomo di cultura, parla quattro lingue ed è riconosciuto nel mondo perché uno degli allenatori più capaci, andrebbe scritturato per uno spot televisivo da circuitare all’estero. La Camera di Commercio di Napoli e gli assessorati competenti ci pensino. Come sta promozionando Napoli e dintorni lui, forse, non l’ha mai fatto nessuno.

video / Vesuvio, la meraviglia abbandonata

video / Vesuvio, la meraviglia abbandonata

perchè il vulcano è stato escluso dalle 7 meraviglie della natura

Angelo Forgione – Non è la lagna del giorno dopo, ma di ciò che stava accadendo avevo scritto manifestando un “fastidioso sospetto” a qualche ora dalla chiusura del concorso internazionale per la designazione delle nuove sette meraviglie della natura.
A soli cinque giorni dal termine, il Comitato organizzatore aveva dato il Vesuvio nella rosa delle prime dieci meraviglie in classifica ma nessuno da quel momento in poi aveva accelerato per spingere il vulcano negli ultimi giorni. Non i media da cui non si irradiava alcun servizio televisivo o videogiornalistico, e tantomeno la Provincia di Napoli che aveva fatto da madrina alla candidatura per poi sparire nel nulla.
Solo i cittadini si davano da fare attraverso il passaparola sui social network che investiva anche chi cadeva dalle nuvole, non sapendo neanche dell’esistenza del concorso partito nel 2007.
V.A.N.T.O. da allora si era attivato, e negli ultimi giorni coinvolgeva la trasmissione “La Radiazza” di Gianni Simioli su Radio Marte e la Rete di informazione della Due Sicilie di Alessandro Romano.

Questo piccolo-grande sforzo avveniva mentre in altre nazioni si muovevano calciatori, capi di stato e ministeri locali. In Italia, il silenzio. Eppure si trattava di un simbolo turistico italiano, del vulcano più famoso del mondo, per giunta anche parco nazionale.
Esclusione inevitabile, perchè la lotta era impari già in partenza considerando le densità di popolazione degli altri continenti. Ma la dinamica di come è arrivata lascia forti sospetti. Un governo che non spinge, i media che snobbano, la Provincia di Napoli che, dopo aver consentito la realizzazione di una mega-discarica sul Vesuvio (Parco Nazionale), realizza uno spot ingabbiato nel solo sito dell’ente locale. E nonostante questo, il Vesuvio, coi soli voti dei napoletani e dei suoi estimatori nel mondo, c’era. Poi è sparito.
Dunque il vulcano più famoso e più ritratto del mondo, ricco di una storia millenaria, resta una meraviglia di fatto, l’unica italiana,  senza certificazione, e ce lo godiamo noi campani.
E adesso, sotto con le preselezioni delle prossime 7 Meraviglie: le città. Noi, per la nostra amata Napoli, ci risiamo!

Criscitiello a Mandorlini: «Essere meridionali è un VANTO»

Criscitiello a Mandorlini:
«Essere meridionali è un VANTO!»

ma la colpa è anche dell’incoerenza della FIGC

Dopo il coro razzista “Ti amo terrone” dell’allenatore del Verona Andrea Mandorlini indirizzato ai salernitani, il giornalista di Sportitalia Michele Criscitiello, nativo di Avellino, sfoggia il suo orgoglio meridionale con un termini a noi caro.
Intanto la FIGC ha aperto un procedimento di carattere disciplinare e nelle prossime ore Mandorlini sarà interrogato dagli uomini della Procura federale, che presto prenderà una decisione.
E qui casca l’asino! La Federazione Giuoco Calcio è incoerente e ha le sue colpe in tutto questo putiferio. Il perchè è presto detto: certo, Mandorlini è doppiamente colpevole perchè nel ruolo di chi dovrebbe educare allo sport e non all’odio, ma se durante l’ultimo anno i cori razzisti contro i meridionali, e non gli sfottò (è bene sempre sottolinearlo) fossero stati arginati dagli arbitri e dal giudice sportivo, oggi Mandorlini non sarebbe caduto nell’ingenuità di fare il capo-ultrà leghista, nella convinzione sbagliata che se certi cori li cantano i tifosi impunemente li possono intonare anche gli addetti ai lavori.
Saremo attenti, perchè a questo caso è legato tutto il razzismo anti-meridionali che gira attorno al mondo del calcio che V.A.N.T.O. denuncia da quando sono state introdotte regole, mai applicate, sul tema.

E sul sito dell’Hellas Verona è apparso un comunicato ufficiale dal quale è il caso trarre uno stralcio: “Spiace rilevare ancora una volta, che taluni fatti se accadono nella nostra città ed in particolare siano riconducibili alla nostra società, vengano frequentemente distorti e strumentalizzati unicamente al fine di screditarne l’immagine. (…) Invitiamo quindi a ridimensionare serenamente l’accaduto, riconducendone la portata al giusto valore onde evitare di denigrare pretestuosamente un’intera città e tifoseria come purtroppo già avvenuto in passato per circostanze talvolta rivelatesi di nessuna importanza o addirittura millantate”.
Verona e il Verona, dunque, sono ben consci di esserci ricascati e di essere nell’occhio del ciclone in tema di razzismo, ma non si scusano; anzi, si difendono. Nella maniera più puerile però: “Si rileva che due nostri giocatori, uno di origine calabrese e l’altro campano, nonchè altri di diverse etnie, hanno partecipato divertiti assieme alla canzone di mister Mandorlini e ciò a conferma del tono scherzoso ed inoffensivo che la stessa rivestiva”. Lo staff scaligero si nasconde dietro i propri calciatori che, come sottolineato nella prima denuncia, col loro comportamento hanno acuito la gravità del fatto e non certo legittimato.
Torna il Verona in serie B e la piazza fa subito parlare di se. Una città in cui anche le emittenti locali intavolano dibattiti politico-sociali all’insegna della denigrazione del meridione intero. Come a Telenuovo, tv nella quale ha mosso i primi passi un personaggio che abbiamo imparato a conoscere, quel David Parenzo spalla di Cruciani a Radio 24. Basta sentire i toni e i termini usati per descrivere i meridionali durante una discussione sui terremotati dell’Aquila: parassiti, scansafatiche… napoletani, siciliani e calabresi popoli senza onore. (video in basso)

Criscitiello risponde a Mandorlini

Dibattito razzista a Telenuovo Verona