Angelo Forgione – Esiti meridionali per la Serie B che si è appena conclusa con la promozione storica del Crotone e quelle di Cagliari e Pescara. Tre squadre del Calcio del Sud che vanno ad arricchire la geografia della prossima Serie A, dopo la retrocessione di una meridionale (Frosinone) e due settentrionali (Verona e Carpi). Con la divisione geografica storica del Calcio italiano, il movimento settentrionale sarà rappresentato in Massima Serie da 13 squadre e 9 province; quello meridionale da 7 club e 6 province.
Non sarà un record, anche se poco ci manca. Il picco numerico appartiene alle stagioni 2008/09 e 2010/11, con 8 squadre meridionali su 20 (40%). Il picco percentuale è invece della stagione 1979/80, col 43,75% della stagione 1979/80, quando il campionato a 16 squadre ne accoglieva 7 del Sud (Avellino, Cagliari, Catanzaro, Lazio, Napoli, Roma e Pescara). Insomma, miglioramenti sensibili ma ancora squilibrio e situazione che si rispecchia nella realtà del Paese. Non è una casualità che la presenza del Sud nella storia della Serie A non superi il 20%, a fronte di una percentuale demografica della popolazione meridionale sul totale nazionale sempre bilanciata a quella del resto del Paese. Al Milan e l’Inter in affanno segue una diminuzione di squadre del Nord, vero, ma i numeri e dati dicono che il campionato italiano si gioca a Nord e che i competitors del Sud sono degli invitati a una competizione sovranazionale.
In serie A, semplicemente, il Sud si è affacciato poco. Non si tratta di scudetti delle squadre del Mezzogiorno, che – com’è ormai noto – non completano neanche tutte le dita delle due mani. Il fatto è che le squadre meridionali hanno storicamente difficoltà ad approdare in Massima Serie, e quando ci riescono non garantiscono su qualcosa di diverso dalla comparsata. L’eccezione riguarda solo le grandi città, Roma e Napoli, che restano ad alti livelli ma riescono a vincere sporadicamente. Il club partenopeo detiene il record di partecipazioni europee consecutive in fieri (7). Un risultato del genere, che viene dal territorio più depresso d’Europa, non è da sottovalutare.
C’è una gran divario tra la presenza storica delle squadre di Roma e Napoli e le altre meridionali. Dal primo campionato con squadre del Nord e del Sud riunite in un unico torneo della stagione 1926/27 a quello della stagione 2016/17, 43 comuni settentrionali e 16 meridionali si sono guadagnati il proscenio della prima categoria nazionale (rapporto approssimativo: 3 a 1. Tra i centri del Sud, in testa per presenze figura la “ministeriale e vaticana” Roma (88), sempre partecipe in Serie A con almeno una squadra, cui seguono Napoli (74), Cagliari (37), Bari (31), Palermo (29), Catania (17), Lecce (15), Foggia (11), Avellino (10), Reggina (9), Catanzaro (7), Pescara (7), Messina (5), Salerno (2), Frosinone e Crotone (1). Si tratta di capoluoghi di regione o provincia, e manca all’appello persino Taranto, sesta città meridionale e sedicesima d’Italia, che non ha mai assaporato il gusto del grandissimo Calcio, così come anche capoluoghi di regione come L’Aquila, Campobasso e Potenza. Tra le città del Nord, primatiste di presenze sono Milano e Torino (88), anch’esse onnipresenti nella massima categoria con almeno una squadra, seguite da Genova e Firenze (80), poi Bologna (73), Bergamo (57), Udine (44) e gli altri 36 centri, tra cui figurano piccole espressioni della grandezza di Cesena, Legnano, Busto Arsizio, Lecco, Empoli, Carpi, Chievo e Sassuolo. Già, Sassuolo, 40.000 abitanti, di cui la metà capaci di gremire lo stadio di proprietà acquistato nel comune di Reggio Emilia; un club con uno stemma mutuato in tutta fretta dal Barcellona, come si fa nel Fantacalcio, ma sostenuto da una realtà industriale importante (Mapei) che garantisce le risorse economiche necessarie e ricalca la programmazione aziendale interna, rappresentando esattamente le differenze territoriali sempre evidenti e croniche; un piccolo club del Nord che si appresta a sbarcare in Europa; un piccolo club il cui proprietario, anche presidente di Confindustria, si consente il lusso di pronunciare la parola «Scudetto».
approfondimenti nel libro Dov’è la Vittoria (Magenes, 2015)
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...