Angelo Forgione – Torna a Firenze il Festival Nazionale dell’Economia Civile, seconda edizione di una manifestazione che si propone di ragionare seriamente sulla necessità del recupero del paradigma economico formulato a Napoli da Antonio Genovesi, titolare della prima cattedra di Economia al mondo dal 1753, che nel 1765 teorizzò in Lezioni di Economia Civile come il fine ultimo dell’economia fosse il conseguimento del bene comune, mettendo al centro il cittadino con la sua felicità, e non la politica.
Ad ospitare la manifestazione non è la patria dell’Economia Civile, Napoli, sede naturale di un evento che è invece appannaggio di Firenze e che conferma quanto ho scritto in Made in Naples nel capitolo “L’Economia Civile”, in cui già nel 2013 affermavo la bontà del paradigma settecentesco napoletano e la necessità di recuperare il Pensiero economico di Genovesi in luogo dell’Economia Politica di matrice britannica (Adam Smith):
(…) “civilizzazione” e “umanizzazione” dell’Economia, che, se fosse stata regolata come indicato e fatto nella Napoli dei Lumi, avrebbe creato reciprocità e fraternità, ispirato la vita relazionale delle persone e generato la “pubblica felicità”. Basterebbe riprendere la strada indicata da Napoli per salvare l’Italia, e non solo l’Italia; il segreto è tutto lì, e invece…
Un’economia, quella Civile, che affonda le radici nell’Illuminismo napoletano, che non è esattamente italiano. Un’economia di cui ormai parla apertamente e spesso anche Papa Francesco, fondata com’è sui principi di reciprocità, fraternità ed equità, non incivile come l’Economia Politica purtroppo imperante e tipicamente capitalista. Un’economia da riaffermare per rimettere al centro l’uomo, il bene comune, la sostenibilità e l’inclusione sociale. Un’economia che considera il profitto come mezzo e non come fine, che vuole offrire soluzioni concrete al problema occupazionale e che vuole ridurre le disuguaglianze.